Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda complesso archivistico

Colonna con sottomenu di navigazione


  • Gestione scuola pratica di agricoltura. Archivio storico del Comune di Cecina

Contenuto della pagina


Gestione scuola pratica di agricoltura

Livello: fondo

Estremi cronologici: 1885 mag. 2 - 1890 dic. 31

Consistenza: 25 unità

La Scuola Pratica di Agricoltura fu aperta nell'anno 1885 dopo lunghe trattative iniziate già nel 1883 1 .
Nell'anno 1884 fu presentata una Relazione del Consigliere Barabino sul progetto d'insegnamento pratico agrario nel Comune di Cecina. Il Consiglio con Delibera del 24 maggio 1884 si impegnava a cercare un "tenimento di terra in affitto con almeno un fabbricato per l'insegnante ed il custode" e disponeva che la Giunta con il relatore Barabino e per mezzo di una Commissione stabilisse le condizioni di funzionamento di detta scuola.
Il 3 luglio 1884 il Consiglio deliberò di scegliere la proprietà di Rinaldo Giusteschi in località S.Vincenzino, le condizioni per il concorso per l'insegnante, vinto poi dal Prof. Giuseppe Gori Montanelli e la tassa di frequenza degli alunni stabilita in Lire 15.
Il contratto fu firmato il 2 maggio 1885.
Questo archivio è di piccole dimensioni ma di grande importanza per la conoscenza delle colture in uso nel territorio.
Nella Serie Prospetto Riassuntivo dei conti Colturali si trova il resoconto dell'attività agricola e la sua rendita annua.
Dalla Serie Inventari possiamo conoscere gli strumenti di insegnamento, il bestiame posseduto, gli attrezzi rurali, le derrate, i mangimi e le sementi nonché i libri facenti parte della Biblioteca che funzionò dal 1887 e che arrivò a contare 52 volumi nel 1888, e nel 1889 fu ampliata di due annate del giornale "L'Italia Agricola".
Chiude il Fondo la Serie dei Mandati di Entrata e di Uscita che presenta la particolarità di avere la numerazione progressiva e continua sia per le entrate sia per le uscite anche negli anni successivi.
Il Consiglio Comunale si preoccupò, durante questi anni, di far passare la Scuola al grado di Scuola Regia Governativa in modo da sollevare il Comune delle spese amministrative. Tali tentativi furono vani perché nonostante le rendite colturali fossero buone, il Direttore Prof. Giuseppe Gori Montanelli consegnò i documenti relativi all'amministrazione nelle mani del Sindaco Guaitoli il 6 luglio 1890 e con la Delibera 21 del 3 maggio 1890 2 fu stabilita la chiusura effettiva della Scuola il giorno 30 settembre 1890.
Per ulteriori notizie riguardanti la Scuola Agraria, si veda la Serie Carteggio e le Serie Delibere del Consiglio e della Giunta.


Unità archivistiche