Livello: fondo
Estremi cronologici: 1933 - 1978Consistenza: 91 unità
Gli Enti Comunali di Assistenza furono istituiti con la legge 3 giugno 1937, n.
			834 che abolì le Congregazioni di carità e ne determinò il passaggio del patrimonio e
			delle funzioni.
 L'amministrazione dei nuovi Enti fu affidata ad un comitato
			presieduto dal podestà e nominato in parte dal prefetto ed in parte dalle associazioni
			fasciste locali.
 L'E.C.A. di Altopascio si insediò il 14 aprile 1942, presieduto
			dal commissario prefettizio, per l'adozione dello statuto
  1
. Il 3 marzo 1945 a seguito di
			atto di nomina da parte della giunta comunale provvisoria, nominata a sua volta dal
			Comitato di Liberazione Nazionale, venne costituita una nuova commissione che rimase in
			carica per poco più di un anno, quando tutti i componenti rassegnarono le dimissioni
			nelle mani della giunta eletta a seguito delle elezioni amministrative del 7 aprile
			1946. Una nuova commissione venne nominata dalla neoeletta giunta con deliberazione del
			25 giugno 1946. Gli Enti Comunali di Assistenza furono soppressi con D.P.R. 24 luglio
			1977, n. 616, che trasferì ai comuni le funzioni di pubblica beneficenza.
                        Soggetti produttori:
                                                    Ente comunale di assistenza, Altopascio (Lucca),
1933 - 1978