Livello: fondo
Estremi cronologici: 1807 - 1814Consistenza: 5 unità
Gli atti che compongono le cinque unità dell'archivio sono costituiti da
			"processi verbali di conciliazione", "sentenze civili", "consigli di famiglia",
			"processi verbali di giuramento", "atti e sentenze di polizia semplice", "atti di
			notorietà", etc.
		La circolazione della giudicatura di pace del cantone di Bucine abbracciava il
			territorio della soppressa podesteria di Valdambra, comprensiva delle comunità (allora
			"mairies") di Bucine e dei Cinque comuni distrettuali
  1
. 
Come pure quella di
			Montevarchi, la giudicatura - facente al solito funzione anche di Tribunale di polizia
			correzionale - era compresa, all'inizio, nel circondario comunitativo della
			Sottoprefettura di Arezzo e dipendeva, per le competenze giudiziarie eccedenti quelle
			civili e correzionali esercitate dal giudice, dal Tribunale di prima istanza di Arezzo.
			
Successivamente, nel 1811, il territorio di Bucine venne assegnato al dipartimento
			dell'Ombrone e alla Sottoprefettura di Siena
  2
 e la giudicatura passò a far capo a quel Tribunale di prima
			istanza.
                        Soggetti produttori:
                                                    Giudicatura di pace di Bucine, Bucine (Arezzo),
1808 - 1814