Livello: fondo
Estremi cronologici: 1815 - 1850Consistenza: 124 unità
A seguito di disposizioni emanate nel corso del 1825
  1
, il territorio
			toscano - già articolato in compartimenti amministrativi, facenti capo ad apposite
			«Camere di sovrintendenza commutativa» - fu diviso in trentasette «Circondari d'acque e
			strade» in ciascuno dei quali fu insediato un ingegnere, competente in materia di
			vigilanza sulla costruzione e manutenzione di strade e fabbriche comunitative e sul
			mantenimento degli argini dei fiumi.
 Gli ingegneri furono posti al servizio delle
			Magistrature comunitative del circondario - sostituendo presso di esse gli antichi
			uffici dei «Provveditori delle strade» e dei «Viari» - e dipesero gerarchicamente dagli
			ingegneri ispettori di compartimento, istituiti contemporaneamente presso le Camere di
			sovrintedenza comunitativa a fianco dei «Provveditori» delle medesime e competenti, a
			loro volta, per la vigilanza delle strade regie e di quelle provinciali
  2
.
 Il «Corpo degli ingegneri» nel suo complesso
			dipendeva dalla Direzione generale delle acque e strade di Firenze, organo di decisione
			e di coordinamento per i lavori da eseguirsi a spese dell'erario
  3
.
 La comunità di Montevarchi fu compresa dapprima - assieme a
			quelle di Laterina, due Comuni di Laterina, Castiglione Ubertini, S. Giovanni,
			Cavriglia, Terranuova, Castelfranco Superiore, Pian di Scò e Loro - nel circondario
			dell'ingegnere di S. Giovanni Valdarno. Successivamente, nel 1833, divenne capoluogo di
			circondario distinto, comprendente anche le comunità di Laterina, Due comuni di Laterina
			e Castiglione Ubertini; dipese dalla Camera di Sovrintendenza comunitativa di Arezzo e
			dall'ufficio dell'ingegnere ispettore («Ufficio dell'ispezione d'acque e strade»)
			esistente presso di essa.
		 La documentazione delle diverse serie dell'archivio anteriore al 1833
			risulta, pertanto, stralciata da quella dell'archivio dell'ingegnere di S.
			Giovanni.
 Tutti i circondari d'acque e strade furono aboliti nel 1849
  4
 dopo che il
			regolamento comunale dello stesso anno aveva attribuito agli ingegneri comunali i
			compiti svolti a favore delle comunità dagli ingegneri di circondario. In loro vece
			furono istituiti dei distretti a circoscrizione più ampia, retti da ingegneri
			distrettuali.
                        Soggetti produttori:
                                                    Ingegnere del circondario di Montevarchi,
Montevarchi (Arezzo), 1825 - 1849