Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda complesso archivistico

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Carteggio e atti

Livello: serie

Estremi cronologici: 1806 gen. 6 - 1814 lug. 4

Consistenza: 11 unità

Il maire di Montecatini, coadiuvato dagli aggiunti 1 , e sotto la vigilanza dei prefetti e sottoprefetti, trattava e definiva gli affari comunali e presiedeva il Consiglio che si riuniva annualmente per deliberare in materia di imposizioni fiscali e di rendiconto.
Il maire si occupava inoltre della tenuta dei registri di Stato Civile, della compilazione della lista di leva e precettazione dei coscritti, delle attribuzioni di pubblica sicurezza, della redazione dei ruoli dei patentati della comune e dei rivenditori di sale e tabacco, del mantenimento dei detenuti appartenenti alla comune e dei "Gittatelli", cioè i trovatelli, della fissazione del prezzo dei beni di largo consumo, come il pane e le tariffe per la macellazione, dell'obbligo della vaccinazione e delle più disparate statistiche richieste sia dalla Prefettura di Livorno che dalla Sottoprefettura di Pisa, ed infine gli spettava la gestione del territorio, con competenze sulle strade da restaurare e sui corsi d'acqua da regimare, con attenzione particolare ai problemi del Padule; infine era suo compito la suddivisione delle tasse a carico della comunità tra i proprietari terrieri e i componenti delle singole famiglie 2 .
Il materiale prodotto dallo svolgimento del suo incarico era raccolto in buste e risulta distribuito secondo un raggruppamento per materia e per fascicoli.


Unità archivistiche