Livello: serie
Estremi cronologici: 1537 - 1865Consistenza: 163 unità
La data di fondazione del Monte Pio di Laterina, non è del tutto certa, ma
è sicuramente da ascriversi alla fine del XV o agli inizi del XVI secolo. Infatti la
presenza di questa istituzione è già documentata nel 1520 dalla bolla pontificia che
ne stabilì l'unione con l'Ospedale di S. Maria della Neve
1
, e dalle
riforme statutarie del comune di Laterina dell'anno 1522 contenenti disposizioni per
reiezione degli operai e ufficiali del «Monte di Pietà»
2
.
Notizie più dettagliate sull'istituzione e le funzioni del Monte Pio e Ospedale di
S. Maria della Neve di Laterina si possono desumere dagli statuti del 1538
3
. Da questi si rileva
che il Monte, nato per volontà dell'intera comunità e con l'approvazione del
Consiglio Maggiore, aveva il compito di fornire assistenza ai poveri, sotto il
controllo e la protezione della comunità stessa. L'organizzazione interna del Monte
prevedeva che a capo del medesimo fossero due ufficiali o Operai ed un Provveditore,
il cui ufficio durava un anno, i quali venivano nominati in concomitanza delle
estrazioni degli ufficiali comunitativi. Gli Operai costituivano in pratica l'organo
deliberante del Monte e avevano autorità di allogarne i beni, mentre in particolare
il Provveditore aveva l'incarico di sovrintendere al buon funzionamento dell'ente
controllandone l'amministrazione economica attraverso il registro di entrate e
uscite detto «libro maggiore». Di tale amministrazione si occupava dettagliatamente
il Camarlingo, nominato annualmente per tratta. Ogni quattro mesi, dal giorno della
sua elezione, gli Operai ed il Provveditore ne controllavano l'operato e ne ponevano
in saldo i conti, utilizzando quindi i fondi incamerati dal Camarlingo per lo
svolgimento della normale attività del Monte.
Era inoltre prevista la presenza
di uno Spedaliere (detto anche Garzone o Casiere) che doveva tenere l'Ospedale
«aperto e pulito», accogliere i poveri ed in particolare i frati dell'ordine di s.
Domenico di Arezzo, riscuotere tutte le entrate dell'Ospedale - vini, grani, biade e
olio - rendendone poi annualmente conto al Camarlingo, nel mese di settembre. Vi
erano inoltre uno «Scrivano stimatore» ed un Cancelliere: il primo doveva tenere il
cosidetto «libro del riscontro» di tutti i pegni portati al Monte e registrare le
quantità di denaro prestate; il secondo veniva «rogato di tutte le scritture,
deliberazioni e partiti fatti in detto Monte». Per quanto riguarda il prestito su
pegno, il Monte concedeva denaro a chiunque ne avesse bisogno, nelle quantità
stabilite dagli Operai; trascorsi tredici mesi i pegni non riscattati venivano
venduti all'incanto in piazza o sotto la loggia del Comune, con una scadenza
trimestrale a partire dal mese di agosto.
A questo primo statuto fecero
seguito, nel corso degli anni, numerose riforme che portarono all'istituzione di
nuovi uffici - per esempio quello dei Ragionieri
4
, i quali affiancarono gli Operai nelle funzioni
deliberative - e l'unificazione e successiva separazione di altri come ad esempio
quello dello Spedaliere ed Economo
5
.
Per quanto concerne l'Ospedale di S. Maria
della Neve sappiamo che in origine era di proprietà dei frati di S. Domenico di
Arezzo. Questi lo cedettero nell'anno 1451
6
, alla
comunità di Laterina la quale si impegnò a pagare in perpetuo, annualmente, ai frati
un paio di capponi e due fiaschi di vino, convertiti poi in due lire di censo annuo,
ad ospitare in qualsiasi momento gli stessi Padri Domenicani che si trovassero a
passare da Laterina, dando loro vitto e alloggio, e a nominare uno Spedaliere,
previa approvazione dei frati, che tenesse il governo di detto Ospedale. Resosi
vacante tale incarico con la morte dell'ultimo rettore dell'Ospedale, e poiché
l'entrata annua dell'Ospedale non superava i trenta scudi d'oro di camera fu
richiesta al Papa Leone X, da parte dei rappresentanti la comunità, l'unione
dell'Ospedale al Monte Pio di Laterina, che venne accordata con la bolla del 12
agosto 1520
7
. Da questo
momento in poi si parlerà di Ospedale e Monte Pio considerati a tutti gli effetti
come un unico istituto.
In seguito, il 7 aprile 1673, la Deputazione sopra i
Monti Pii ordinò che gli Operai del Monte Pio e Ospedale di Laterina attuassero una
«riforma e resecazione di spese» che fu messa in atto il 12 maggio dello stesso
anno, per meglio provvedere agli interessi del Monte stesso
8
. Questo taglio di spese venne
inteso come soppressione del Monte Pio e ciò giustificherebbe il fatto che si trovi
nei documenti la dicitura «soppresso» - non corrispondente alla realtà - a partire
da questa data.
Intorno alla metà del secolo XVIII venne concesso ai Capitani
di S. Maria del Bigallo di Firenze «di poter serrare gli ospedalia loro sottoposti
purché non fossero destinati per cura degli infermi e che si provassero veramente
inutili...». In base a queste disposizioni il Magistrato del Bigallo avocò a sé il
diritto di sopprimere l'Ospedale senza tener conto del fatto che questo era unito al
Monte Pio e quindi sottoposto, fin dal 1560, alla Deputazione sopra i Luoghi Pii per
quanto riguardava la elezione dei ministri, il loro mantenimento e quello dei
pellegrini, la percezione delle entrate e la loro distribuzione; mentre era
sottoposto al Bigallo soltanto per l'ospitalità e la soddisfazione degli obblighi
verso i poveri ed i pellegrini
9
. Da ciò nacque una controversia tra Bigallo e Monte Pio, che si
risolse nell'ottobre del 1754, anno in cui l'Ospedale venne soppresso ed «aggregato
con le sue rendite alli signori Capitani di S. Maria dei Bigallo
10
». Presumibilmente, sempre intorno
a questi anni, venne soppresso anche il Monte Pio ed in seguito posto alle
dipendenze della Comunità. Nell'anno 1776, con motuproprio del 23 settembre, fu
ordinata la nuova amministrazione dell'«Opera del soppresso Monte Pio» che venne
affidata al Gonfaloniere ed ai rappresentanti la Comunità in pieno numero di
cinque
11
. In particolare il provvedimento stabiliva che dalla borsa
destinata alla formazione del Magistrato comunitativo venisse estratto annualmente
il nome di un Operaio con l'incarico di amministrare l'Opera e funzioni di economo,
camarlingo e «ospiziante» sempre sotto il controllo del Magistrato.
Per quanto
riguarda le sue funzioni, intorno ai primi anni del XIX secolo il Monte Pio concorse
al mantenimento del maestro della pubblica istruzione ed alla sovvenzione del medico
condotto, mantenendo le antiche competenze di distribuzione di elemosine ai poveri e
alloggio e refezione a tutti i religiosi mendicanti di transito, mentre con le
rimanenze annue delle rendite mantenne dei giovani agli studi universitari e
seminaristici
12
.
Durante il periodo dell'amministrazione francese la gestione
del Monte Pio passò al Bureau di Beneficenza
13
e con la restaurazione tornò a
dipendere dal Magistrato comunitativo che provvide a ristabilire accanto alle figure
del Camarlingo e Operaio anche quella del Custode e Ospiziere
14
.
Soggetti produttori:
Monte Pio di Laterina, Laterina (Arezzo), 1537 -
1865