Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda complesso archivistico

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Livelli

Livello: serie

Estremi cronologici: 1542 - 1822

Consistenza: 10 unità

Fin dalla riforma dei Cinque Conservatori del 1549 1 fu previsto che i beni di proprietà delle comunità potessero essere allivellati col sistema del pubblico incanto. Solo casualmente però i contratti e gli altri documenti relativi vennero conservati in maniera distinta e spesso confluirono nelle filze di carteggio generale del cancelliere. Talvolta i contratti vennero trascritti nei registri di deliberazioni dell'avvenuto incanto. Soltanto nel 1742 2 i Nove Conservatori dettero istruzioni ai cancellieri comunitativi affinchè tenessero un registro per annotarvi i contratti di livello, di censo ecc., raccomandando di riportarvi anche quelli stipulati in precedenza e di cui esistesse memoria nei documenti d'archivio.
L'I.I. del 16 novembre 1779 3 impose altresì la tenuta di un "libretto ben formato, in cui saranno descritti distintamente i beni stabili, rendite e proventi delle comunità e patrimoni dei luoghi pii" della cancelleria, in cui annotare di volta in volta le concessioni, le alienazioni, i livelli.


Unità archivistiche