Livello: fondo
Estremi cronologici: 1954 - 1981Consistenza: 22 unità
I Patronati Scolastici furono istituiti in ogni comune con la legge n. 487 del
			4 giugno 1911 con compiti di assistenza scolastica a favore degli alunni iscritti nelle
			pubbliche scuole elementari. Tale assistenza si concretizzava attraverso una serie di
			interventi atti a favorire l'istruzione e la frequenza degli alunni nella scuola come
			l'istituzione della refezione scolastica la concessione di sussidi per vesti e calzature
			la distribuzione di libri quaderni ed altri oggetti scolastici.
 II patronato veniva
			amministrato da un consiglio composto dall'assessore alla pubblica istruzione del comune
			da un consigliere comunale delegato dalla giunta da rappresentanti del comune eletti dal
			consiglio comunale dal direttore didattico da delegati delle istituzioni locali e da
			insegnanti elementari eletti dagli insegnanti del comune. Lo statuto veniva proposto dal
			consiglio comunale ed approvato dalla Delegazione governativa sentito il Consiglio
			scolastico provinciale.
 Il patronato adempiva ai suoi fini attraverso i contributi
			dei soci i sussidi dello Stato le somme stanziate nei bilanci del comune della provincia
			e degli istituti di beneficenza. I Patronati Scolastici furono infine soppressi con il
			D.P.R. 24 luglio 1977 n. 616 e le funzioni di assistenza scolastica i servizi ed i beni
			attribuiti ai comuni.
                        Soggetti produttori:
                                                    Patronato scolastico, Altopascio (Lucca), 1954 -
1981
                                            

 
     
    