Sede: Monsummano Terme (Pistoia)
Date di esistenza: [sec. XIII] - 1774Intestazioni: Comune di Montevettolini, Monsummano Terme (Pistoia), sec. XIII - 1774
                Storia amministrativa:
                Il castello di Montevettolini si costituì in libero comune nel corso
			del Duecento, divenendo rifugio per i fuoriusciti fiorentini e lucchesi durante le
			acerrime lotte tra guelfi e ghibellini, finchè si arrese ad Uguccione della Faggiola
			dopo la sconfitta dei guelfi a Montecatini, nel 1315. Sotto il domino di Lucca fino alla
			morte di Castruccio Castracani, Montevettolini aderì nel 1328 alla Lega della
			Valdinievole contro Firenze, città alla quale dovette tuttavia sottomettersi dopo aver
			subito l'assedio di Gherardino Spinola, nuovo signore di Lucca. A seguito delle riforme
			leopoldine il comune viene soppresso ed al suo posto creata la Comunità delle Due Terre,
			comprendente anche il territorio del pure soppresso comune di
			Monsummano.
            
                    Soggetti produttori collegati:
                                            
                            Comunità delle Due Terre, Monsummano Terme
(Pistoia), 1775 - 1808
                        
                        (successore)
                        
                                    
                    Complessi archivistici prodotti:
                                                                                                                    
                        
                            Comune di Montevettolini, 1393 - 1774
                        (fondo, conservato in Comune di Monsummano. Biblioteca e Archivio storico)
                        
                                                                                                                    
                        
                            Miscellanea di atti dei comuni. Archivio preunitario del Comune di Monsummano, [secc.
		XV - XVI]
                        (fondo, conservato in Comune di Monsummano. Biblioteca e Archivio storico)
                        
                                    

 
     
    