Sede: Fiesole (Firenze)
Date di esistenza: 1853 - 1860Intestazioni: Consiglio di reclutamento del circondario della delegazione di governo del quartiere S. Croce, Fiesole (Firenze), 1853 - 1860
                Storia amministrativa:
                Il 18 febbraio 1853 in ogni circondario si istituiscono i consigli di
				reclutamento
  1
. Lo scopo è quello
			di realizzare un'economia gestionale svolgendo collettivamente le operazioni necessarie
			per l'arruolamento militare. Ciascun consiglio è presieduto dal sotto prefetto o in sua
			assenza dal delegato di governo ed è composto dai gonfalonieri dei comuni del
			circondario e dal cancelliere ministro del censo che svolge le funzioni di segretario.
			Nei suburbi di Firenze l'incarico è affidato al cancelliere che serve il maggior numero
			di comunità comprese in ciascun circondario. Fiesole si trova a far parte di un
			circondario che include Rovezzano, Bagno a Ripoli e Pellegrino e poiché tre delle
			quattro comunità appartengono alla cancelleria di Fiesole, al titolare di essa spetta
			quindi di svolgere le funzioni di segretario. In merito alla documentazione relativa al
			reclutamento militare prodotta nell'ambito dei circondari, con Circolari dirette ai
			gonfalonieri e ai cancellieri
  2
 si stabilisce che, contrariamente a
			quanto fino ad allora attuato, gli atti non saranno più conservati negli archivi dei
			singoli comuni ma saranno depositati tutti insieme nell'archivio del comune capoluogo
			del circondario. L'incarico della loro conservazione attribuita al cancelliere ministro
			del censo nella sua qualità di segretario del consiglio.
            
                    Complessi archivistici prodotti:
                                                                                                                    
                        
                            Consiglio di reclutamento del circondario della delegazione di governo del
quartiere S. Croce, 1853 -
			1860
                        (fondo, conservato in Comune di Fiesole. Archivio storico)
                        
                                    

 
     
    