Sede: Colle di Val d'Elsa (Siena)
Date di esistenza: 1506Intestazioni: Arte dei dottori, giudici e notai di Colle, Colle di Val d'Elsa (Siena), 1506
                Storia amministrativa:
                A dispetto della folta schiera di colligiani che fin dal XIV secolo
            esercitarono la professione notarile in ambito privato e pubblico
  1
, la creazione di una matricola dei notai di Colle è da far risalire
            soltanto al 1506, quando si concretizzò il volere espresso nel Consiglio generale fin
            dal 1501
  2
. Analogamente a quelli delle altre corporazioni
            operanti nell'ambito del Comune colligiano, gli statuti dell'Arte dei giudici e dei
            notai prevedevano la nomina per tratta di un rettore, un camerlengo e sei consiglieri
            cui doveva aggiungersi un notaio svolgente funzione di cancelliere ed incaricato della
            redazione di "omnes stantiamenta, provisiones et ordinamenta"
  3
. L'iscrizione alla matricola dell'Arte,
            presupposto essenziale per poter rogare nel districtus colligiano, era subordinata ad un
            esame "in gramatica, contractibus et scriptura" tenuto dal rettore e da altri quattro
            notai nominati ad hoc
  4
.
            
                    Complessi archivistici prodotti:
                                                                                                                    
                        
                            Arte dei dottori, giudici e notai di Colle di Val d'Elsa, 1506
                        (fondo, conservato in Archivio di Stato di Siena)