Sede: Montaione (Firenze)
Date di esistenza: 1808 - 1814Intestazioni: Mairie di Montaione, Montaione (Firenze), 1808 - 1814
                Storia amministrativa:
                L'annessione alla Francia comportò la trasformazione della Toscana in
			una provincia dell'impero napoleonico. Il 22 giugno 1808 la Giunta di Toscana decretò la
			nuova organizzazione amministrativa del territorio, all'interno della quale le mairies
			vennero a sostituire le circoscrizioni comunali, conservandone però l'articolazione
			territoriale e quasi tutte le funzioni. Nelle sedute del 14 e 16 settembre, del 28
			ottobre e del 19 novembre 1808, la Giunta stabilì le norme che dovevano regolare la
			nuova struttura municipale
  1
. 
I maires, insieme agli aggiunti e ai membri dei Consigli
			municipali erano nominati dall'imperatore per cinque anni. Quando un maire cessava dalle
			sue funzioni doveva rimettere le carte e i registri relativi all'amministrazione e allo
			stato civile, al suo successore. Nello stesso tempo doveva essere redatto un inventario
			della mobilia e consegnato al successore. I compiti del maire risiedevano
			nell'amministrazione della circoscrizione comunale e il prefetto o il vice prefetto
			erano incaricati di vigilare sul suo operato. Tutte le deliberazioni dovevano essere
			approvate dal Prefetto. Venne inoltre fatto obbligo ai maires di tenere un repertorio
			dove registrare ogni giorno gli atti della sua amministrazione. In caso di assenza del
			maire, il primo aggiunto era chiamato a sostituirlo, pur non avendo questo nessun tipo
			di corrispondenza con le autorità costituite, ma solo con il maire. Del Consiglio
			municipale era chiamato a far parte il maire, che ne era anche presidente
  2
.
            
                    Complessi archivistici prodotti:
                                                                                                                    
                        
                            Mairie di Montaione, 1807 - 1814
                        (fondo, conservato in Comune di Castelfiorentino. Archivio storico, sezione preunitaria)