Sede: Montaione (Firenze)
Date di esistenza: 1814 - 1865Intestazioni: Podesteria di Montaione, Montaione (Firenze), 1814 - 1865
                Storia amministrativa:
                
La Giudicatura di pace di Castelfiorentino venne soppressa, al pari
				delle altre istituzioni francesi, nel 1814 e vennero ripristinati il vicariato di
				San Miniato cui furono di nuovo sottoposte le podesterie di Castelfiorentino e
				Montaione (più Montespertoli)1. Il vicariato
				ebbe come riferimento il Governo civile di Livorno2. Nel 1838 con una nuova
				riforma la podesteria fu confermata di II classe, e ancora nel 1841 la podesteria di
				Castelfiorentino venne elevata a podesteria di 2o grado e ebbe un cancellerie comunitativo di 4a classe, comprendendo anche i territori di
				Certaldo e Montaione3. Per
				regolamento centrale, quindici giorni prima della scadenza del suo mandato,
				l'operato del podestà e del suo notaio veniva sottoposto a sindacato da parte di due
				sindaci nominati localmente. A questi due sindaci il podestà doveva consegnare "il
				libro degli atti civili et criminali" che doveva tenere rigorosamente durante il suo
				mandato e per il costo del quale, contestualmente alla consegna, veniva anche
				rimborsato con la cifra di sei lire. 
Compito dei sindaci era inoltre quello di
				prendere dal podestà uscente l'inventario di quanto si trovava nella sua casa e di
				consegnarlo al nuovo podestà.
                    Soggetti produttori collegati:
                                            
                            Podesteria di Montaione, Montaione (Firenze), 1772
- 1808
                        
                        (predecessore)
                        
                                    
                    Complessi archivistici prodotti:
                                                                                                                    
                        
                            Podesteria di Montaione, 1815 - 1855
                        (fondo, conservato in Comune di Castelfiorentino. Archivio storico, sezione preunitaria)