Sede: Montecatini Terme (Pistoia)
Date di esistenza: 1814 - 1865Intestazioni: Comunità di Montecatini, Montecatini Terme (Pistoia), 1814 - 1865
                Storia amministrativa:
                Dopo la caduta di Napoleone nell'aprile del 1814, la convenzione di
			Parma sancì la reintegrazione di Ferdinando III di Lorena. Le mairies furono abolite, gli uffici comunitativi che
			esistevano prima del 1808 vennero ripristinati ed a Montecatini si ricostituì la
			podesteria. Il regolamento del 16 settembre del 1816 rinnovò la struttura istituzionale
			delle comunità: a capo del magistrato comunitativo o collegio dei priori, organo
			collegiale formato mediante l'antico sistema della tratta, fu posto un gonfaloniere di
			nomina granducale, rappresentante in loco del governo centrale. Dopo i moti del '48, la
			successiva restaurazione portò ad un ulteriore riorganizzazione delle competenze sancita
			dal nuovo regolamento del 20 novembre 1849. Il potere deliberativo fu affidato a un
			Consiglio comunale eletto dai contribuenti; al gonfaloniere, carica quadriennale di
			nomina granducale, e ai priori spettava il potere esecutivo. La nuova struttura
			istituzionale ebbe breve durata poiché un nuovo regolamento del 1853 ripristinò la
			situazione precedente al 1849.
            
                    Soggetti produttori collegati:
                                            
                            Mairie di Montecatini, Montecatini Terme (Pistoia),
1808 - 1814
                        
                        (predecessore)
                        
                                    
                    Complessi archivistici prodotti:
                                                                                                                    
                        
                            Comunità di Montecatini, 1803 - 1912
                        (fondo, conservato in Comune di Montecatini Terme. Archivio storico)