Sede: Fucecchio (Firenze)
Date di esistenza: 1274 - 1772Intestazioni: Podesteria di Fucecchio, Fucecchio (Firenze), 1274 - 1772
                Storia amministrativa:
                Le Podesterie costituiscono il primo tentativo di realizzare una rete
            di raccordo tra i governi locali (spesso riuniti in Leghe di Popoli o Pivieri) e quello
            centrale. L'organismo acquisì forma compiuta nel corso del XIV secolo, i Podestà locali
            erano dunque rappresentanti del governo fiorentino e amministratori della giustizia
            civile (quella criminale era competenza del Vicario). La definizione delle competenze di
            un podestà poteva variare molto a seconda delle disposizioni specifiche dei diversi
            territori e le consuetudini locali. Soltanto le riforme giudiziarie del 1772
            uniformarono definitivamente le competenze dei podestà e abolirono tutte le
            particolarità e le eccezioni ancora vive su tutto il territorio dello
            stato.
            
                    Soggetti produttori collegati:
                                            
                            Podesteria maggiore di Fucecchio, Fucecchio
(Firenze), 1772 - 1784
                        
                        (successore)
                        
                                    
                    Complessi archivistici prodotti:
                                                                                                                    
                        
                            Podesteria. Archivio preunitario del Comune di Fucecchio, sec. XIII - 1782 mar. 6
                        (fondo, conservato in Comune di Fucecchio. Archivio storico comunale "Egisto Lotti")
                        
                                    

 
     
    