Sede: Rovezzano (Firenze)
Date di esistenza: 1809 - 1865Intestazioni: Comunità di Rovezzano, Rovezzano (Firenze), 1809 - 1865
                Storia amministrativa:
                Rovezzano nacque come municipalità autonoma nel gennaio 1809. Fu
			infatti istituita dall'amministrazione francese in Toscana staccando alcuni popoli dalla
			comunità di Bagno a Ripoli. L'articolo 5 dell'arreté n. 1028 stabiliva a questo
			proposito che: "Les Paroisses actuelles de S. André à Rovezzano, S. Michele à Rovezzano,
			S. Maria à Settignano, S. Piero à Varlungo, et S. Michele à Salvi situés sur la rive
			droite de l'Arno seront detachées de la comune de Bagno à Ripoli et formeront une
			nouvelle comune dont le cheflieu sera a Rovezzano" (ASF, Prefettura dell'Arno, n. 503).
			Col ripristino dell'amministrazione granducale fu confermata l'esistenza di questo nuovo
			ente che nel 1836 risultava costituita dai popoli di: S. Michele a S. Salvi; S. Pietro a
			Varlungo; S. Maria a Settignano; S. Michele a Rovezzano; S. Andrea a Rovezzano; S.
			Martino a Mensola; S. Martino a Terenzano; S. Lorenzo a Vincigliata; S. Bartolommeo a
			Gignolo.
 Nel 1838 la comunità di Rovezzano passò dalla cancelleria del Galluzzo a
			quella di Fiesole. Nel 1865 venne abolita come comunità autonoma e il suo territorio fu
			spartito tra i comuni di Firenze e di Fiesole. Nel 1910 anche la porzione di territorio
			che era stata inizialmente assegnata a Fiesole fu aggregata a
			Firenze.
            
                Per saperne di più:
                Comunità di Rovezzano - SIUSA
            
                    Complessi archivistici prodotti:
                                                                                                                    
                        
                            Comunità di Rovezzano, 1535 -
			1837
                        (subfondo, conservato in Comune di Fiesole. Archivio storico)
                        
                                    

 
     
    