Sede: Castoglion Fibocchi e Gello Biscardo (Arezzo)
Date di esistenza: 1775 - 1808; 1814 - 1865Intestazioni: Comunità dei due comuni distrettuali di Laterina, Castiglion Fibocchi e Gello Biscardo (Arezzo), 1776 - 1808
                Storia amministrativa:
                In seguito al Regolamento generale per le comunità del distretto
			fiorentino del 29 settembre 1774, divenuto effettivo con il Regolamento locale del 10
			luglio 1775, i due comuni di Castiglion Fibocchi e Gello Biscardo vennero riuniti e
			denominati Comunità dei Due comuni distrettuali di Laterina. La nuova comunità fu
			amministrata da un Magistrato, composto da un gonfaloniere e quattro priori, e da un
			Consiglio generale composto di otto consiglieri. 
Nel 1808 con l'annessione della
			Toscana all'impero francese, la comunità fu soppressa e i suoi territori furono
			aggregati alla mairie di Laterina. 
Con la caduta del governo francese, furono
			ripristinati i vecchi organismi di governo costituiti dal Consiglio generale e dal
			Magistrato comunitativo, i cui componenti erano scelti per tratta; a questi si
			affiancava il gonfaloniere, nominato però dal granduca, che si configurò come il capo
			della comunità. I Due comuni distrettuali di Laterina, che durante il periodo francese
			erano stati aggregati alla mairie di Laterina, al momento della Restaurazione tornarono
			ad essere indipendenti, con la stessa estensione territoriale che gli era stata
			essegnata da nel 1775, che rimase invariata fino al 1865. 
Un nuovo regolamento per
			le comunità fu emanato il 20 novembre 1849 in seguito alle vicende politiche che avevano
			indotto il granduca a concessione dello Statuto nel febbraio 1848 e alla costituzione di
			un governo provvisorio. Tale regolamento, che tra le altre cose prevedeva che la nomina
			dei consiglieri avvenisse attraverso elezioni a cui potevano partecipare tutti i
			contribuenti delle tasse comunali, ebbe vita molto breve e fu abrogato insieme alla
			Statuto quando il granduca riassunse pieni poteri, e il 28 settembre 1853 fu emanato un
			nuovo regolamento molto simile a quello del 1816 che rimase in vigore fino al 1860,
			quando il secondo governo provvisorio ne promulgò un altro che fu attivo fino
			all'unificazione amministrativa del Regno d'Italia attuata nel 1865. 
Nel 1865, con
			l'istituzione del comune moderno, assunse la nuova denominazione di Castiglion Fibocchi
			conservando la stessa circoscrizione territoriale che era stata della comunità dei Due
			comuni di distrettuali di Laterina.
            
                    Soggetti produttori collegati:
                                            
                            Comunità di Castiglion Fibocchi, Castiglion
Fibocchi (Arezzo), sec. XIV - 1774
                        
                        (predecessore)
                        
                                            
                            Comunità di Gello Biscardo, Gello Biscardo
(Arezzo), sec. XIV - 1774
                        
                        (predecessore)
                        
                                    
                    Complessi archivistici prodotti:
                                                                                                                    
                        
                            Comunità dei due comuni distrettuali di Laterina, 1775 -
		1808
                        (fondo, conservato in Comune di Castiglion Fibocchi. Archivio storico)
                        
                                                                                                                    
                        
                            Comunità dei due comuni distrettuali di Laterina, 1814 -
		1865
                        (fondo, conservato in Comune di Castiglion Fibocchi. Archivio storico)
                        
                                    

 
     
    