Sede: Castelfranco di Sotto (Pisa)
Date di esistenza: 1564 - 1775 1Intestazioni: Camarlingo di podesteria, Castelfranco di Sotto (Pisa), 1564 - 1775
                Storia amministrativa:
                
La quota di spese e di imposte distribuite fra le varie comunità
				dal Consiglio della podesteria, veniva versata nelle casse del camarlingo della
				podesteria stessa. 
In piccoli registri impostati dal cancelliere, il camarlingo
				provvedeva alla riscossione e poi al versamento delle somme in tre rate alla cassa
				dei Signori Nove, dopo aver trattenuto la cifra necessaria al pagamento del salario
				del podestà e della sua "corte". 
La corretta amministrazione del camarlingo veniva poi vagliata, approvata e sottoscritta, oltre che dal cancelliere, dai rappresentanti le tre comunità, dal podestà e da appositi "sindaci".
Con le riforme leopoldine le competenze amministrative delle podesterie cessarono per essere assorbite dalle nuove comunità.
                    Soggetti produttori collegati:
                                            
                            Podesteria di Castelfranco di Sotto, Castelfranco
di Sotto (Pisa), 1355 - 1808
                        
                        (sovraordinato)
                        
                                            
                            Consiglio di podesteria, Castelfranco di Sotto
(Pisa), 1635 - 1781
                        
                        (generico)
                        
                                    
                    Complessi archivistici prodotti:
                                                                                                                    
                        
                            Dazzaioli delle entrate dalle
comunità, 1693 - 1775
                        (serie, conservato in Comune di Castelfranco di Sotto. Archivio storico)
                        
                                    

 
     
    