Sede: Prato (Prato)
Date di esistenza: 1653 -Intestazioni: Curia diocesana di Prato, Prato (Prato), 1653 -
                Storia amministrativa:
                La chiesa di Prato fu costituita diocesi con litterae consistoriales del papa Innocenzo X, date in
			Roma il 22 settembre 1653
  1
. Fu unita aeque
				principaliter, cioè in condizione di uguaglianza, alla diocesi di
			Pistoia sotto il governo di un solo pastore che si chiamò vescovo di Pistoia e Prato, ed
			ebbe per allora come circoscrizione il solo territorio racchiuso dalle mura cittadine.
			Soffocata da una parte dalla gelosia di Pistoia e dall'altra dalla superbia di Firenze,
			soltanto nel 1916, con decreto della sacra Congregazione concistoriale, del 3
				settembre
  2
, poté ampliare i propri confini a
			tutto il territorio del Comune di Prato, che a quel tempo comprendeva anche il
			territorio di Vaiano, costituito in Comune nel 1949. In riconoscimento dell'importanza
			che la città di Prato aveva da tempo raggiunta, il papa Pio XII, con la costituzione
			apostolica del 25 gennaio 1954, separò la diocesi di Prato da quella di Pistoia, alla
			quale era unita fino dalla sua costituzione, sebbene ritenesse individualità giuridica
			separata con diritti e doveri inerenti
  3
; pochi mesi dopo nominò il primo vescovo di Prato
  4
. Infine, con decreto della
			sacra Congregazione dei vescovi, del 7 ottobre 1975, sono state separate dalla diocesi
			di Pistoia ed unite alla diocesi di Prato le parrocchie situate nell'ambito dei Comuni
			di Cantagallo e di Vernio
  5
. 
L'aspirazione della chiesa di
			Prato di sottrarsi alla dipendenza ecclesiastica di Pistoia risale alla prima metà del
			XII secolo. Un privilegium, del 21 maggio
			1133, del papa Innocenzo II, segnò ufficialmente l'inizio della plurisecolare
			controversia che, dopo infinite e talora drammatiche contese della città di Prato con i
			suoi pastori, si concluderà solo ai nostri giorni con l'assegnazione di un vescovo
			proprio alla diocesi di Prato
  6
. Il papa Pio II, con litterae solemnes, date in Siena il 3 settembre 1460,
			aveva dichiarato nullius dioecesis la
			chiesa di Prato insieme con le parrocchie ad essa sottoposte
  7
.
            
                    Complessi archivistici prodotti:
                                                                                                                    
                        
                            Curia diocesana di Prato, 1270 ago. 9 - 1965
                        (fondo, conservato in Curia di Prato. Archivio storico diocesano)
                        
                                    

 
     
    