Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda soggetto produttore

Colonna con sottomenu di navigazione


Complessi archivistici

Soggetti produttori

Contenuto della pagina


Comune di Volterra

Sede: Volterra (Pisa)

Date di esistenza: sec. XII -

Intestazioni: Comune di Volterra, Volterra (Pisa), sec. XII -

Storia amministrativa:
Il comune di Volterra comincia a svolgere un ruolo autonomo verso la fine del sec. XII, mentre agli inizi del secolo seguente ottiene una notevole espansione territoriale con la conquista del castello di Pomarance e la sottomissione di luoghi e piccoli signori del contado.
Già nel 1207 a Volterra si nominavano podestà e consoli; successivamente, nella seconda metà del secolo, estese il controllo sul contado e sui castelli della Val di Cecina venendo presto in contrasto con i fiorentini, che la conquistarono nel 1254 e imposero ai volterrani la nomina di un podestà fiorentino. Dopo la sconfitta di Montaperti (1260), diminuita la pressione fiorentina sulla città, venne introdotta nell'amministrazione la figura del capitano del popolo. Nel 1288 risulta che Volterra avesse giurisdizione anche sui castelli di Monteverdi, Pomarance e Castelnuovo dove, fino al 1472 continuò ad inviare ufficiali incaricati della giurisdizione minore civile e penale, mentre da molto tempo, un podestà ed un notaio di nomina volterrana risiedevano a Pomarance, Castelnuovo, Monteverdi e Montecatini.
Nel 1472 Volterra fu conquistata e saccheggiata dai fiorentini, le fu tolto il contado con la creazione del vicariato della Val di Cecina a Pomarance e fu inoltre previsto che il capitano di nomina fiorentina assumesse poteri civili e criminali mentre il podestà fu esautorato.
Nel 1513, pur continuando a fare parte del distretto fiorentino, a Volterra venne ripristinato il tribunale dei priori, fu soppresso il vicariato di Pomarance ed i poteri civili e criminali furono assunti dal podestà di Volterra anche per il contado (eccetto Castelnuovo) purché egli coordinasse il proprio operato in materia criminale con il capitano.
Dal 1528 al 1530 durante l'ultima repubblica fiorentina fu ripristinato il Vicariato della Val di Cecina ma, dopo il ritorno dei Medici, fu abolito e, senza restituire la podesteria di Volterra, tutti i poteri furono di nuovo attribuiti al capitano che fu nominato anche commissario con ruolo di polizia confinaria. Integravano l'attività del capitano gli "uffizialati" di Pomarance, Montecatini, Monteverdi, Querceto, Sasso,Castelnuovo e Montecastelli, inoltre al capitano competevano le prime appellazioni quando non erano di competenza del tribunale dei priori. Nel 1558 fu creata la podesteria di Pomarance mentre Castelnuovo, Monteverdi e Canneto furono infeudati e sottratti a Volterra. Dal 1574 Volterra fu sede di una cancelleria.
Con regolamento del 21 settembre 1772 fu creata la nuova comunità leopoldina di Volterra, e fu la prima delle riforme municipali del Granducato. Dopo alcuni anni, con motuproprio del 15 maggio 1779, si ebbe una seconda e definitiva riforma, in tale occasione fu stabilito che la comunità comprendesse le contrade di Selci, Sant'Angelo, Piazza, Borgo Santo Stefano, Protomarzo, Monte Bradoni, San Giusto, le pendici di San Michele, Sant'Alessandro, Villa Magna, Nera e Cozzano, Pignano, Ulignano, Fibbiano, Sensano, Sanistasio e Spicchiaiola, Ponsano, Monte Buono e Fatagliano, Castro e Castiglione, Buriano e Miemo e i comunelli di Monteniccioli e Spedaletto.
Con l'annessione all'Impero francese nel 1808 il territorio toscano venne diviso nei tre dipartimenti dell'Arno, dell'Ombrone e del Mediterraneo, ognuno retto da un prefetto. I dipartimenti furono a loro volta divisi in circondari (retti da un sottoprefetto) che comprendevano varie mairies, eredi delle soppresse comunità. A capo di ogni mairie fu posto un maire, eletto direttamente per decreto imperiale nei comuni con oltre 5000 abitanti e per decisione del prefetto in tutti gli altri. Il maire, coadiuvato da alcuni "aggiunti", impersonava un potere governativo dai caratteri marcatamente accentrati ed autoritari, svolgendo un ampio ventaglio di funzioni politiche, finanziarie ed amministrative che andavano dal controllo delle entrate comunali all'iniziativa dei lavori pubblici, dalle registrazioni dello stato civile alle operazioni di arruolamento comunale. Ad esso era sottoposto un Consiglio comunale, che si riuniva una volta all'anno, il 15 maggio, per un periodo non superiore ai quindici giorni, soprattutto per discutere il rendiconto finanziario. Con il ritorno dei Lorena conseguente alla caduta del dominio francese, a Volterra fu ripristinata la comunità, con immutata circoscrizione.



Fonte: