Sede: Santa Maria a Monte (Pisa)
Date di esistenza: sec. XVIIIntestazioni: Altare di S. Antonio da Padova nella Collegiata di Santa Maria a Monte, Santa Maria a Monte (Pisa), sec. XVII
                Storia amministrativa:
                Non conosciamo l'origine dell'Altare di S. Antonio da Padova nella
			Collegiata di S. Giovanni Evangelista, la documentazione rinvenuta presso l'Archivio
			proviene interamente dall'Archivio storico comunale di Castelfranco di Sotto ma è
			estremamente frammentaria. Nel resoconto tracciato nel 1745 dal canonico Valentino
			Felice Mannucci dè Cori si riporta che nella Collegiata esiste un altare "dedicato a
			S.Antonio, adorno parimente di pietre serene con sue colonne simili marmorizzate; la
			tavola è in tela, la quale rappresenta Nostro Signore a sedere sopra un albero, tenendo
			nella mano destra una freccia in atto di ferire S. Francesco e Nostra Signora genuflessa
			avanti al medesimo, e dall'altra parte S.Antonio da Padova, opera di moderno pittore".
			Il quadro in oggetto raffigurante il Santo viene ricordato anche dal Gerbi (1883, p. 6)
			che dice fu fatto dipingere a olio da un non meglio precisato "Magistrato Comunale" fu
			distrutto dai bombardamenti durante l'ultima guerra mondiale. Il Masini (1785-1787, p.
			71) nella sua relazione delle pitture della diocesi di S. Miniato cita solo quest'opera
			fra quelle presenti a S. Maria a Monte. Oggi al suo posto è la tela del pittore
			sammniatese Dilvo Lotti avente lo stesso soggetto
            
                    Complessi archivistici prodotti:
                                                                                                                    
                        
                            Altare di S. Antonio da Padova nella Collegiata di Santa Maria a
Monte, 1778 -
		1787
                        (fondo, conservato in Comune di Santa Maria a Monte. Archivio storico)
                        
                                    

 
     
    