Sede: Reggello (Firenze)
Date di esistenza: 1332 - 1774Intestazioni: Lega di Cascia, Reggello (Firenze), 1332 - 1774
                Storia amministrativa:
                Il territorio dell'attuale comune di Reggello corrisponde a quello
            dell'antica lega e podesteria di Cascia. Le origini di Cascia sono riconducibili a due
            castelli, uno detto Castelvecchio di Cascia, che fu signoria dei conti Guidi a Ostina,
            l'altro detto Castelnuovo, situato a Cascia e sorto probabilmente tra il XI e XII secolo
            e ricordato in alcune bolle pontificie del 1103 e del 1134
  1
. Castelvecchio di Cascia, primo
            insediamento medievale della zona, nel 1066 fu in parte donato al monastero di San
            Pietro di Firenze, e viene successivamente citato con il nome di castello di Sant'Andrea
            a Cascia. Castelnuovo, nato sulla struttura di un precedente edificio religioso come
            fortificazione presso la pieve
  2
, scomparve presto come fortificazione e già alla metà del XIII
            secolo viene identificato con l'insediamento abitativo intorno alle mura della pieve di
            San Pietro e nominato semplicemente Cascia
  3
.
            Il castello di Sant'Andrea a Cascia risulta essere stato fortificato da Firenze intorno
            al 1350 e successivamente nel 1365
  4
; nel
            1350 il castello viene descritto come una costruzione militare fortificata con case
            poste sulle mura ed una chiesa parrocchiale
  5
.
 Il territorio valdarnese
            fu sottoposto direttamente alla repubblica fiorentina a partire dal XIV secolo; Firenze
            aveva raggiunto il pieno controllo di tutto il territorio della diocesi di Fiesole e lo
            aveva suddiviso in sei leghe facenti capo a plebati o a popoli
  6
.
            Ciascuna lega aveva un consiglio con poteri deliberativi in materia locale e un proprio
            rettore, oltre a sindaci con incarichi particolari
  7
.
 Le leghe costituivano un importante strumento dell'amministrazione
            periferica dello Stato fiorentino, ed erano composte da comuni rurali e dai popoli
            associati perché potessero assolvere ai compiti imposti da Firenze. Tra le incombenze
            che Firenze assegnava ai comuni rurali vi erano quelle di curare la manutenzione delle
            strade, assicurare la tranquillità dei traffici arrestando i banditi, i ribelli, i
            falsari, gli incendiari e gli assassini per consegnarli poi alle autorità fiorentine
            competenti a giudicarli
  8
. Inoltre i popoli erano le entità su cui Firenze
            si basava per la ripartizione delle imposte e per l'amministrazione ed il mantenimento
            dell'ordine pubblico
  9
.
            La lega di Cascia era composta dal plebato di Pitiana e da quello di Cascia. Il plebato
            o piviere di Pitiana era a sua volta composto da dodici popoli, mentre il piviere di
            Cascia comprendeva sedici popoli
  10
.
 La lega di
            Cascia era retta da un podestà inviato da Firenze e da un consiglio generale composto da
            quindici consiglieri e da un gonfaloniere
  11
. I membri del consiglio venivano reclutati con il sistema della tratta,
            e al momento dell'insediamento prestavano giuramento di fronte al notaio
  12
. Il consiglio aveva autorità su tutto il territorio della lega:
            si occupava delle riforme, delle nomine delle cariche pubbliche e della gestione
            economica della lega, con la possibilità di imporre nuove tasse
  13
. I consiglieri rivedevano a fine anno il bilancio ed erano obbligati a
            consegnarlo in pareggio
  14
.
 Il podestà non poteva essere
            scelto tra gli abitanti della lega stessa
  15
. Nel caso in cui il podestà non potesse essere
            fiorentino, lo statuto prevedeva la possibilità di nominare un non residente del luogo,
            purché buono, sufficiente et experto notaio et vero guelfo; egli restava in carica per
            sei mesi ed aveva l'obbligo di risiedere a Cascia.
 I compiti del podestà venivano
            stabiliti dalla legislazione in vigore a Firenze e dagli statuti locali; questi aveva
            giurisdizione su tutto il territorio, amministrava la giustizia, si occupava dell'ordine
            pubblico e controllava personalmente che non fossero infrante le norme dettate dagli
                statuti
  16
. Per lo svolgimento dei
            propri compiti il podestà era affiancato da due notai provenienti da località lontane
            almeno dieci miglia dai confini della lega, uno dei quali doveva essere matricolato
            nella matricola de' giudici e de'notai di Firenze
  17
. I
            notai si occupavano di scrivere le riforme e le deliberazioni degli organi di governo e
            di rogare gli atti pubblici e privati; avevano inoltre il compito della tenuta dei
            registri ufficiali della lega, del libro delle pratiche civili, e di quelli delle
            condanne e delle riforme, e compilavano il quaderno dei pegni. Al termine dell'incarico
            i notai dovevano lasciare i registri da loro tenuti ai loro successori
  18
.
 I notai della lega presenziavano, insieme al podestà,
            alle sedute del consiglio generale, ne redigevano i verbali, coadiuvavano gli statutari
            nella stesura degli statuti, ed infine affiancavano e talvolta sostituivano il podestà
            nell'amministrazione della giustizia
  19
.
 Lo statuto
            stabiliva inoltre che gli abitanti dei popoli di Donnini, di Viesca e di Leccio avevano
            diritto di essere giudicati presso le proprie comunità; pertanto il podestà della lega
            di Cascia inviava ogni mercoledì uno dei notai al mercato di Leccio, ogni giovedì a
            quello di Donnini
  20
 ed ogni sabato a Viesca, al fine di
            redimere localmente le dispute legali
  21
.
 Agli inizi del XIV secolo il territorio compreso nella lega di
            Cascia fu organizzato in podesteria, denominata prima di Cascia, poi di Cascia e Ancisa
            ed infine di Reggello
  22
. Le podesterie
            rappresentano la modalità di amministrazione del territorio successiva alle leghe e
            costituiscono le prime e durature forme di coordinamento del contado fiorentino
  23
. Esse sorsero su iniziativa di Firenze
            intorno al XIV secolo e assunsero tutte le funzioni di raccordo tra il comune di Firenze
            ed i popoli del contado
  24
. La lega di Cascia divenne podesteria
            di II grado, mantenendo gli stessi confini fino al 1424, quando incorporò la podesteria
            di IV grado di Incisa ed in quella occasione assunse la denominazione di podesteria di
            Cascia e Ancisa. La lega di Incisa fu nello stesso anno distaccata da quella di Figline
            per essere unita a quella di Cascia
  25
.
 Forte dell'acquisito predominio economico e
            politico sui territori da poco assoggettati, Firenze si dedicò con maggior incisività
            alla costruzione del suo Stato, rinnovando l'attenzione anche per il vicino contado
  26
. Per dare maggiore organicità e solidità
            all'ordinamento dello Stato fiorentino furono rese stabili alcune magistrature
            straordinarie come i vicariati
  27
, ed anche il sistema
            delle podesterie venne rivisto e riordinato
  28
. Pertanto, dopo l'istituzione nel 1408 del
            vicariato del Valdarno Superiore con sede a Castel San Giovanni, tra il 1408 ed il 1424
            anche la podesteria di Cascia e Ancisa venne sottoposta alla sua giurisdizione
  29
.
            
                    Complessi archivistici prodotti:
                                                                                                                    
                        
                            Lega poi Podesteria di Cascia, Cascia e Ancisa, poi Reggello, 1470 -
		1800
                        (fondo, conservato in Comune di Reggello. Archivio storico)
                        
                                    

 
     
    