Sede: Prato (Prato)
Date di esistenza: sec. V -Intestazioni: Cattedrale di Santo Stefano, Prato (Prato), sec. V -
                Storia amministrativa:
                Fondata presumibilmente nel V sec., divenne Pieve battesimale nel 994.
			La Propositura crebbe di importanza con lo sviluppo di Prato e fin dal XII sec. le
			furono accordati privilegi tali da renderla di fatto quasi del tutto autonoma dal
			vescovo di Pistoia. Il 22 settembre 1653 venne elevata a Cattedrale e in tale occasione
			la Propositura fu soppressa e istituita la Diocesi, coincidente con il perimetro delle
			mura urbane e unita a quella di Pistoia, anche se con pari dignità. Nel 1916 Benedetto
			XV trasferì alla Diocesi di Prato 28 parrocchie pistoiesi e 12 fiorentine, ma solo nel
			1954 Prato ottenne la separazione completa da Pistoia con il primo vescovo
			residente.
            
                    Complessi archivistici prodotti:
                                                                                                                    
                        
                            Opere di chiese, conventi, compagnie, 1401 - sec. XIX
                        (fondo, conservato in Archivio di Stato di Prato)
                        
                                    

 
     
    