Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda complesso archivistico » Visualizza scheda soggetto produttore

Colonna con sottomenu di navigazione


Complessi archivistici

Soggetti produttori

Contenuto della pagina


Podesteria di Buggiano

Sede: Buggiano (Pistoia)

Date di esistenza: sec. XIV - 1838

Intestazioni: Podesteria di Buggiano, Buggiano (Pistoia), sec. XIV - 1838

Contesto istituzionale:
Il comune cittadino di Firenze, nel corso della sua espansione a danno dei territori limitrofi a partire dal XIII secolo, si trovò a dover fare i conti con la sempre più acuta esigenza di coordinare, dal punto di vista istituzionale, un vero e proprio mosaico di popoli, plebati, comuni rurali ed altri enti territoriali di piccole dimensioni, dotati bensì di una autonomia di governo ma organizzati in modo approssimativo, eterogeneo, spesso rudimentale. Il primo mezzo per la realizzazione di tale opera di coordinamento fu la creazione di leghe con lo scopo di riunire e semplificare una pluralità di enti in un solo organismo di governo 1 .
Coll'aumentare dell'estensione del territorio controllato da Firenze, quindi col crescere parallelo della complessità della rete istituzionale preesistente, che restava tanto più conservata dopo la sottomissione quanto maggiore era la distanza dalla Dominante, alle leghe si affiancarono, nel corso del XIV secolo, le podesterie. Ad esse, oltre alle funzioni di organi di coordinamento e di raccordo fra Firenze e i territori soggetti, fu attribuito il compito di realizzare il decentramento della giurisdizione in materia civile, almeno per il primo grado del giudizio. Così, specialmente nei territori del distretto, il podestà era insieme la massima espressione, in sede locale, del governo centrale, l'amministratore della giustizia civile in nome del podestà fiorentino e anche il vertice di un organo di governo sovracomunale con funzioni analoghe a quelle del vicario, sia pure a un livello inferiore di competenze 2 .
Si comprende bene a questo punto la preminenza, rispetto alle località limitrofe, di quella che ospitava la podesteria e la gelosa difesa che veniva spiegata ogniqualvolta se ne ipotizzavano, da parte del governo centrale, la soppressione, lo spostamento di sede o l'accorpamento.


Storia amministrativa:
All'indomani della sottomissione a Firenze, le sedi di podesteria formavano una rete dalle maglie assai fitte; erano tali, infatti, Buggiano, Massa e Cozzile e Montecatini, rispettivamente di secondo, terzo e quarto grado, con diritto per ciascun podestà di relativo seguito e corteggio nonché un rispettabile emolumento 1 . Le circostanze in cui Firenze era venuta in possesso della Valdinievole a danno dei Lucchesi e la particolare rilevanza strategica di tale territorio oltre che la sua posizione periferica rispetto alla Dominante avevano consigliato evidentemente di largheggiare nella concessione di autonomie ai comuni di così recente sottomissione 2 .
Anche quando, col XV secolo, Firenze, nel quadro della riorganizzazione del proprio sistema istituzionale, intraprese una progressiva semplificazione della rete delle podesterie tendendo ad accorpare più circoscrizioni contigue in una sola, per quanto riguarda la Valdinievole procedette con cautela e diluendo gli interventi nel tempo; così, ad esempio, nel 1419, la podesteria di Montecatini assorbì quelle di Monsummano e Montevettolini, inizialmente autonome e poi unificate nel 1401; la podesteria di Massa e Cozzile, nel 1420, fu invece associata a quella di Buggiano che, a sua volta, inglobò quella di Uzzano nel 1424 e quelle di Monsummano, Montevettolini e Montecatini, a suo tempo unificate, nel 1430 3 .
Un simile processo fu non solo lento e progressivo ma vide anche l'adozione di provvedimenti volti ad attenuare nelle popolazioni interessate il disagio e il malcontento che provocava ogni nuova soppressione; così, si dispose, ad esempio, che ad Uzzano venisse inviato un notaio ad amministrare la giustizia "qualche volta ogni settimana" 4 , oppure che il podestà di Montecatini risiedesse a Montevettolini e Montecatini, lasciando al proprio posto un notaio a rappresentarlo durante la sua assenza 5 . Questa regola della residenza alternata valse, a partire dal 1463, per Montecatini e Buggiano benché quest'ultimo comune fosse la sede ufficiale di podesteria 6 .