Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda inventario

Colonna con sottomenu di navigazione


Complessi archivistici

Soggetti produttori

Contenuto della pagina


L'archivio preunitario del Comune di Vicchio

Tipologia: inventario analitico

a cura di Renato Delfiol

patrocinio: -

Pubblicazione: inedito, documento ad uso interno, 1998

Descrizione fisica: n. d.

Contenuti:

Il settore più antico dei documenti dell'archivio di Vicchio ci è pervenuto assai ridotto rispetto a quella che doveva essere la sua consistenza originaria, soprattutto per il settore degli atti pertinenti alla comunità. Maggiore è, invece, l'integrità dell'archivio giudiziario della podesteria.
Come nella maggior parte dei casi simili, non molto possiamo ipotizzare sulle cause delle dispersioni: forse la collocazione delle carte in ambienti inadatti e l'incuria in generale sono i motivi principali. Non possediamo inoltre un numero sufficiente di descrizioni dell'archivio per poter collocare nel tempo il momento di massima dispersione, se poi tale momento vi fu esse le perdite non sono di peso invece dal progressivo deteriorarsi di una o un'altra unità. Ad esempio non possediamo la consistenza all'epoca della circolare del Neri, alla quale, nel caso di Vicchio, fu data risposta in modo molto parziale.
Da una serie di notazioni disperse negli atti civili dei podestà sappiamo invece che almeno tali atti venivano depositati con una certa regolarità presso la cancelleria, al massimo un paio danni dopo la loro chiusura. Può darsi che nell'archivio della cancelleria (che aveva sede a Borgo S. Lorenzo) esistano descrizioni antiche dell'archivio e che quindi un futuro riordinamento scientifico di quell'archivio possa rendere disponibili dati più ampi. Comunque alcuni degli elenchi ottocenteschi che ricorderò tra poco riferiscono i danni ai documenti; possiamo quindi supporre che il processo di deterioramento e di perdita delle unità sia cominciato in antica data.
Tre le descrizioni della consistenza dell'archivio che sono riuscire a reperire mi sono sembrati più utilizzabili 2 elenchi compilati per il passaggio delle consegne tra cancellieri nel 1803 e nel 1858. Quest'ultimo elenco, già noto da tempo e compilato da Luigi Mattani, cancelliere ufficiale del Censo, pur essendo provvisto di segnature che sembrerebbero poter facilitare un riscontro, è in realtà meno utilizzabile dell'altro in quanto non sempre distingue con chiarezza tra gli atti pertinenti Borgo S. Lorenzo e quelli pertinenti Vicchio.
Per un riscontro, almeno numerico, è pertanto meglio rifarsi all'elenco del 1803, solo integrandolo con quello del '58. Tale elenco del 1803 registra almeno 177 unità archivistiche sicuramente riconducibili agli atti delle magistrature comunicative e a quelli della cancelleria fino al 1808 riferibili a Vicchio; attualmente presso l'archivio di Vicchio sussistono otto (!) pezzi per quel periodo e per gli stessi settori; la differenza pare enorme anche tenendo presente il poco materiale riferibile a Vicchio e conservato a Borgo S. Lorenzo e che ho, ove possibile, segnalato in appendice.
Ad un primo sommario riscontro mancano quindi integralmente vari settori documentari, quali tutti i salvi dei popoli della podesteria e la maggior parte di quelli appartenenti alla nuova comunità; così i dazzaioli della tazza di macine e gran parte della documentazione catastale; manca anche la documentazione riferita alle chiese dei vari popoli. Per quanto riguarda la comunità e la cancelleria posteriore al periodo francese, la situazione è leggermente migliore; prendendo come base questa volta l'inventario del 1858 vi troviamo segnalati 176 pezzi pertinenti a Vicchio e li troviamo superstiti ben 126.
Le serie che risultano più complete sono quelle relative all'arruolamento militare, al carteggio del gonfaloniere con la prefettura ed i ministeri, agli Atti magistrali; alcune lacune si registrano invece anche nelle deliberazioni, mancando i relativi protocolli dal Giugno 1837 al mar. 1844, dall'ago. 1847 all'apr. 1850, da gen. 1852 al dic. 1853 e dal mar. 1855 al mar. 1857.

Per quanto riguarda l'archivio della Mairie (la comunità francese) abbiamo un residuo relativamente consistente e dobbiamo lamentare quasi solo la perdita delle 4 unità relative alla coscrizione militare (1809 - 1814) registrate nell'inventario del 1858.

Per la podesteria, a parte la perdita degli atti precedenti del 1532, dovuta presumibilmente alle stesse cause e fanno risalire a non prima dei decenni iniziali del '500 l'inizio delle serie degli atti civili nella maggior parte degli archivi comunali toscani (probabilmente per gli effetti di una diversa procedura di conservazione degli atti) abbiamo scarse lacune fino all'epoca di soppressione del tribunale podestarile di Vicchio. L'inventario del '58, infatti, enumera 379 filze di atti civili sino al 1801, contro le 364 rimaste attualmente. Dobbiamo però rilevare la perdita di alcuni atti che risultavano presenti ai primi dell', '800 quali un libro di dare e avere dei malfattori, un libro di condannati del danno dato (1562 - 1568), 2 libri d'incanti e liberazioni delle pasture (1642 - 1690 e 1696 - 1753) che ricondurrei allo stesso settore di atti giudiziali.

Per ciò che concerne l'integrità della documentazione dell'archivio di Vicchio è però in una certa misura più importante soffermarsi sullo Stato di conservazione delle carte che è, nel complesso, estremamente carente. Varie unità prodotte dagli organi comunitativi risultano più o meno seriamente danneggiate, mentre tra gli atti dei podestà alcuni sono del tutto inutilizzabili e la grande maggioranza versa in condizioni molto cattive (presenza di muffe, residui di umidità, sbriciolamento di carte, mutilazioni delle coperte, evanimento della scrittura) e andrebbe quanto prima sottoposta ad operazioni di restauro conservativo onde sottrarla ad un processo di continuo e progressivo degrado.
In tempi recenti è stata operata una disinfezione che ha potuto uccidere germi e spore di muffe e l'archivio è stato spostato da un locale chiuso e da armadi inidonei ad un altro, senz'altro migliore anche se non ancora ottimale e su scaffali aperti. Purtroppo però questi utili provvedimenti non possono da soli rimediare ai danni alla carta la cui struttura, indebolita dal micelio delle muffe e dall'attacco di altri agenti biologici, è spesso soggetta, quando maneggiata, ad uno sbriciolamento assai intenso.
Ho voluto dare un certo spazio, nella descrizione degli atti, alle notazioni sullo stato di conservazione nell'ipotesi, che sembra razionale, che l'inventario debba costituire non solo un mezzo di consultazione (o di comunicazione) dell'archivio ma anche uno strumento di gestione e di tutela delle carte.
Più di una volta, sfogliando le filze, mi sono chiesto che senso avesse un'inventariazione che non fosse il presupposto e la base di un'operazione di conservazione reale: conservare per potere successivamente utilizzare.
Nella riorganizzazione operata sulle carte ho suddiviso l'archivio in più settori (mantenendo un unico numero di corda) seguendo la metodologia usuale: comunità fino al 1808, mairie, cancellerie, comunità dopo il 1814, podesteria e archivio giudiziario del podestà.
Per maggiori informazioni sulla struttura e il contenuto dei vari settori come sui loro presupposti istituzionali rimando alle piccole introduzioni preposte alle singole serie. Ad esse non ho preposto, come talvolta si fa, una introduzione storica, limitandomi a delle note utili ad interpretare la documentazione prodotta dalle principali magistrature. Ogni approfondimento successivo, pur pregevole non mi pare che faccia parte del lavoro dell'archivista.

Per quanto attiene alla descrizione degli atti mi sono riferito alle norme raccomandate dalla Soprintendenza archivistica e ormai comunemente adottate sia negli inventari dattiloscritti che in quelli a stampa. Per quanto riguarda gli atti civili dei podestà ho sulle prime ipotizzato una descrizione ampia di quella consueta, redigendo nella fase di schedatura preliminare, dei veri e propri sommari delle filze, volti ad individuare anche le loro partizioni interne; non ho comunque ritenuto di inserire tali sommari negli inventari poiché in gran parte si trattava di nozioni ripetitive che potevano, come viene fatto di solito, più vantaggiosamente essere riassunte nell'introduzione alla serie e che sarebbero state, probabilmente, di non grande utilità al fruitore dell'archivio.
Una più accurata recensione delle filze degli atti giudiziari, raccomandata almeno da Antoniella nel suo fondamentale lavoro sugli archivi preunitari toscani ma, a quel che mi consta, mai applicata negli inventari, potrebbe essere possibile solo nell'ambito di criteri operativi molto diversi dagli attuali e che permettessero un più ampio contatto con le carte da parte dell'operatore. Un caso del genere si può identificare con quello dell'archivista che opera all'interno di un Archivio di Stato o che, in qualità di archivista titolare di una sezione separata, redige in proprio l'inventario. La descrizione degli atti giudiziari, per tanto, comprende unicamente l'individuazione del giusdicente, per la quale mi sono avvalso delle Tratte e di altri documenti di nomina conservati nell'Archivio di Stato di Firenze, ove possibile del suo notaio o cancelliere, degli estremi cronologici (che sono quelli del Mandato Podestarile e non quelli della redazione dei documenti) con eventuali annotazioni riferite a conferme rinunzie, surrogazioni come pure alla esistenza di una lacuna nel corpo della serie (per mancanza delle carte di uno o più magistrati pur regolarmente nominati dalle Tratte) e la descrizione codicologica dell'unità. Questa è comprensiva dell'aspetto della legatura, del condizionamento di questa e delle carte contenutevi e del danneggiamento o meno del testo, del numero delle carte, dell'esistenza di repertori particolari o generali e dello stemma del podestà, solitamente riportato sul recto della coperta anteriore.
Questa sezione è del resto strutturata come quella descrittiva del condizionamento dei pezzi appartenenti alle varie sezioni dell'archivio della comunità.
Nella descrizione delle unità archivistiche di questi ultimi settori si riscontrano delle difformità rispetto alla descrizione degli atti podestarili (consistenti spesso in una maggiore analiticità), che sono dovute alla minore ripetitività degli atti. Nei limiti del possibile i documenti sono stati riferiti ai magistrati che li hanno prodotti. Tornando alla descrizione degli atti giudiziari, ho seguito la distinzione proposta da A. Antoniella e L. Borgia nell'inventario di Montevarchi tra "atti civili" per indicare la filza (o le filze) del podestà nel suo complesso e "atti processuali" per indicare gli atti di processi che nell'ambito della filza son in genere definiti "atti civili", e ciò per non ingenerare confusioni. Come questi ultimi autori sono tuttavia sceso all'indicazione analitica degli atti solo nel caso di più filze di uno stesso podestà, situazione che si verifica solo nell'ultimo periodo del tribunale podestarile.

Per quanto riguarda la recensione dei danni del materiale ho voluto distinguere tra quelli riferibili alla legatura degli atti al loro supporto materiale e al testo, distinguendo la loro gravità con le formule "danni" ( leggeri, ma rilevanti), "gravi danni", "gravissimi danni". Esemplificando e riferendomi al testo, ho utilizzato l'ultima per indicare una unità illeggibile se non in qualche sua parte e la prima per un'unità nella quale non sia leggibile un solo settore di lunghezza limitata.
Per la legatura ho riportato la sua mancanza mentre, dato lo stato dell'archivio, non ho neppure rilevato la mancanza di lacci o quelle piccole erosioni che non compromettevano la conservazione dell'unità.
Ho preposto ai vari fondi e alle serie principali delle brevi note utili soprattutto a chi non abbia conoscenze approfondite nel campo delle istituzioni preunitarie; da un punto di vista strettamente archivistico, infatti, ormai gli inventari rischiano di eccedere in ripetizioni inutili, dato che molte buone introduzioni sono già state pubblicate.
Per chi volesse approfondire la materia segnalerò una breve bibliografia.
Segnalo infine che, come di consueto, le date presenti sulla documentazione ed indicate secondo lo stile fiorentino, sono state ricondotte allo stile moderno.



SOPRINTEDENZA ARCHIVISTICA PER LA TOSCANA, Gli archivi storici dei comuni della Toscana, a cura di G. Prunai, Roma, 1963, Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato,Introduzione, pp. 7-43

A. ANTONIELLA, L'archivio comunale preunitario. Tipologia documentaria in uno schema ordinativo, in AA.VV. Corso di aggiornamento per gli archivisti degli enti locali, Pisa, Centro Studi "A. Maccarrone", 1982 (ciclostilato)

A. ANTONIELLA, Atti delle antiche magistrature giudiziarie conservati presso gli archivi comunali toscani, "Rassegna degli Archivi di Stato", XXXIV (1974), pp. 380-415.

E. INSABATO, Gli archivi storici dei comuni della Toscana I, in AA.VV. Saggi archivistici Didattica nelle Marche, a cura di M.V. Biondi, Ancona, 1989, pp. 31-41.

S. PIERI, Gli archivi storici dei comuni della Toscana II, in AA.VV. Saggi, cit., pp. 43-50.

E. FASANO - GUARINI, Lo Stato mediceo di Cosimo I, Firenze, Sansoni, 1973.

G. PANSINI, I mutamenti nell'amministrazione della Toscana durante la dominazione napoleonica, in AA.VV. "La Toscana nell'età rivoluzionaria e napoleonica", Napoli, ESI, s.d., pp. 553-579.

Tra gli inventari di archivi comunali pubblicati citerei, per la particolare ampiezza delle notizie generali fornite (e che ho spesso tenuto presenti) e senza voler nulla togliere a molti altri buoni lavori, quelli di Montevarchi (L'archivio preunitario del comune di Montevarchi. Inventario, a c. di Antoniella e L. Borgia, Firenze, Giunta Regionale - La Nuova Italia, 1982), Carmignano (Inventario dell'archivio preunitario di Carmignano, a c. di E. Insabato e S. Pieri, Firenze, Insegna del Giglio, 1983), Montale (Inventario dell'archivio storico comunale di Montale, a c. di A. Marucelli, Firenze, Insegna del Giglio, 1990).



aa.: altri / e

alc.: alcune

alleg. o all.: allegato / i / a / e

anter.: anteriore

bb.: bianco / e

bu.: busta

c.: carta

ca.: circa

cc.: carte

cam.go: camarlingo

cancell.: cancelliere

cart.: cartone

cav.: cavaliere

cc.: carte

cont.: contiene, contenente

c. s.: come sopra

cop.: coperta

dannegg.: danneggiato / a

ex.: exeuente (fine)

fasc.: fascicolo

gravem.: gravemente

int.: interno

leg.: legato, legatura

marg.: margine

mod: modello

ms.: manoscritto/a/i/e

m.s.: milite socio

n.: numero

nn.: non numerato/e

not.: notaio

numer.: numerato/e/i

parzialm.: parzialmente

perg.: pergamena, pergamenacea

poster.: posteriore

princ.: principio

reg.: registro

regg.: registri

rep.: repertorio

repp.: repertori

sost.: sostituto

sottoscr.: sottoscritto, sottoscrizione

st.: stampa

super.: superiore

variam.: variamente





Codifica:
Veronica Vestri, dicembre 2014
Paolo Santoboni, revisione, dicembre 2014