Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda complesso archivistico

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Cancelleria di Figline

Livello: fondo

Estremi cronologici: 1769 - 1849

Consistenza: 12 unità

La cancelleria con sede a Figline aveva giurisdizione anche sulle comunità di Reggello e di Greve 1 .
Il cancelliere, come abbiamo visto, garantiva la legalità di tutti gli atti prodotti dalle comunità di Figline, Greve e Reggello, redigeva i verbali del consiglio, compilava i registri dei dazzaioli e controllava i rendiconti. Il cancelliere, inoltre, durante lo svolgimento della propria attività produceva la serie documentaria cosiddetta Carteggio e Atti del cancelliere che conservava solitamente presso il suo ufficio con sede a Figline. Vengono qui di seguito elencate unità documentarie che sono da ascriversi all'ufficio del cancelliere di Figline, e che probabilmente il cancelliere, per necessità contingenti, trasferì e lasciò presso l'archivio di Reggello. Si segnala che data l'esiguità degli atti della cancelleria conservati a Reggello si è ritenuto opportuno presentarli tutti in un'unica sezione. Questi documenti conservati a Reggello completano la serie Carteggio e Atti della cancelleria di Figline che si trova presso l'archivio di Figline.
Le buste e le filze qui di seguito descritte contengono al loro interno inventari, carteggio scambiato tra il cancelliere ed altri uffici centrali e periferici, fedi, note di spese, relazioni per lavori da eseguirsi, cioè documentazione con la quale il cancelliere sbrigava i compiti a lui assegnati. La documentazione è compresa in un arco temporale che va dal 1769 al 1849 con una breve interruzione dal 1808 al 1814. Dopo il periodo di interruzione coincidente con gli anni del governo francese, la cancelleria di Figline fu ricostituita, ed il primo cancelliere in carica fu Biagio Mazzini, al quale furono ripristinate le competenze su comunità e luoghi pii.