Livello: fondo
Estremi cronologici: 1588 - 1705Consistenza: 4 unità
[L'inventario dell'archivio preunitario di Montale (1560-1859) è stato articolato in sette sezioni.] <...> La seconda sezione (nn. 185-188) riguarda l'ufficio del depositario dei pegni che, anche se eletto dai rappresentanti comunitativi, svolgeva le sue funzioni in base alle sentenze emesse dal giusdicente locale, funzioni che quindi costituivano una sorta di emanazione dell'attività del tribunale.
Nell'archivio di Montale si conservano innanzitutto i quaderni dei pegni, che
				servivano a registrare i pegni che di volta in volta erano loro consegnati dai messi
				di Podesteria, per alfine venderli all'incanto al miglior offerente oppure
				restituirli al proprietario. I pegni vivi non potevano essere trattenuti per più di
				dieci giorni dall'avvenuto gravamento, quelli morti per più di un mese, dopodiché,
				se non era nel frattempo avvenuto il riscatto da parte del debitore, dovevano essere
				messi all'incanto1. Lo statuto di Podesteria del 1633
				stabiliva minuziosamente l'entità degli emolumenti che, caso per caso, erano da
				destinarsi al depositario2. Nei quaderni dei pegni erano segnati, a
				sinistra, la data, il nome del creditore, il nome del debitore e la somma per la
				quale quest'ultimo era gravato, l'elenco degli oggetti impegnati e infine le spese
				sostenute, che concernevano la tariffa del messo, dello stimatore degli oggetti e
				del depositario. A destra erano riportati i dati che riguardavano l'eventuale
				vendita del pegno, cioè il prezzo di esso, il nome dell'acquirente ed il netto
				rimasto in cassa; oppure era registrata la restituzione del pegno all'ex debitore, «
				per licenza del sig. cavaliere del Montale ». 
Detto quaderno era consegnato dal
				sunnominato cavaliere (dopo il 1660 dal cancelliere) al depositario e sul suo
				frontespizio erano annotate le somme da pagarsi al messo, agli stimatori, al
				depositario stesso, mentre gli emolumenti per il Podestà si basavano su tariffe
				governative. 
Nell'archivio è rimasto anche un registro di pegni venduti. La
				tenuta di tale tipo di registro era stata ordinata dalla Pratica Segreta sul finire
				degli anni '80 del secolo XVI3, allo scopo di favorire la
				corretta registrazione di tutte le operazioni contabili inerenti i pignoramenti: in
				esso venivano riportati il nome del debitore e del creditore, l'oggetto pignorato
				col suo prezzo di vendita, il nome dell'acquirente e l'importo netto, detratte le
				spese, da versarsi al creditore. Talvolta compare anche la nota di rimando alle
				carte degli atti civili in cui è pubblicata la sentenza del Podestà. 
Infine nei
				registri contenenti i saldi il depositario rendeva conto al Podestà e per esso al
				suo cavaliere di tutti i pegni che aveva avuto in consegna nel corso del suo mandato
				annuale (1 maggio-30 aprile), elencandoli ed indicando per ciascuno di essi i dati
				sopra rammentati. Talora si trova anche la registrazione della licenza rilasciata
				dal cavaliere del Podestà per la restituzione del pegno, e la descrizione dei pegni
				rimasti invenduti. Occorre comunque avvertire che, nel caso delle unità documentarie
				conservate nell'archivio di Montale, non sempre tutti questi elementi sono riportati
				nella loro completezza. 
I saldi erano scritti e rogati dal cavaliere del
				Podestà, alla presenza di due testimoni, e rivisti da due ragionieri o "sindaci"
				nominati dal Podestà4.
                        Soggetti produttori:
                                                    Ufficio del depositario dei pegni, Montale
(Pistoia), 1588 - 1705
                                            

 
     
    