Livello: serie
Estremi cronologici: 1786 - 1787Consistenza: 2 unità
I dazzaioli erano compilati a cura del camarlengo, il quale era tenuto a
				rispettare una serie di prescrizioni ed in particolare a pagare, senza mandato del
				cancelliere, una somma da stabilirsi annualmente alla cassa dell'Ufficio dei Fossi
				di Grosseto
  1
; esigere le partite annotate nel
				dazzaiolo, domandando il defalco per quelle che non avesse potuto esigere; osservare
				per il saldo quanto stabilito dal motuproprio del 19 settembre 1786 in ordine al
				rendimento dei conti dei camarlenghi comunicativi
  2
.