Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda complesso archivistico

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Dazio sull'estimo

Livello: serie

Estremi cronologici: 1686 - 1776

Consistenza: 16 unità

Anche Raggiolo, come Ortignano, pur non essendo una podesteria, riscuoteva in proprio il dazio sull'estimo, insieme ai proventi della comunità.

Con queste entrate doveva far fronte a quanto veniva richiesto ogni anno nel mese di maggio dai Nove e alle spese che doveva sostenere per la podesteria, il vicariato e la comunità. La documentazione, come si vede, inizia molto tardi, ma si ritrova così anche negli inventari ottocenteschi.

I dazzaioli non presentano divisioni interne fino al 1768, quando compare la distinzione in Raggiolo "solatio", Raggiolo "bacìo" e "proventi in Vado", mentre fin dal 1703 il dazio è "in universale", cioè uguale per tutti.


Unità archivistiche