Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda complesso archivistico

Colonna con sottomenu di navigazione


Contenuto della pagina


Registri dei pegni e del danno dato

Livello: serie

Estremi cronologici: 1660 lug. 1 - 1773 giu. 30

Consistenza: 19 unità

Sui quaderni dei pegni venivano annotati il nome del debitore, quello del creditore, la somma in questione, la data, l'elenco degli oggetti impegnati e le spese sostenute dal messo, dallo stimatore e dal depositario; veniva poi registrata l'eventuale vendita degli oggetti. Il camarlingo dei pegni era tenuto ad avere cura che questi non andassero persi, "non si guastassero", o non fossero scambiati con altri, pena il rimetterci del proprio salario 1 .
Nell'archivio di Montecatini sono presenti registri dei pegni, dazzaioli e i saldi del depositario, il quale doveva rendere conto al podestà di tutti i pegni avuti in consegna durante il suo ufficio. Sugli stessi registri dei pegni alcune volte sono annotati anche i danni riscontrati dal campaio. Il "campaio", insieme ad un "compagno del campaio", aveva l'obbligo di andare ogni giorno in giro per il territorio di Montecatini ad ascoltare le denunce di chi aveva ricevuto un danno, per poi trascriverle.


Unità archivistiche