Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda complesso archivistico

Colonna con sottomenu di navigazione


Soggetto conservatore:
  • Archivio fotografico

Contenuto della pagina


Archivio fotografico

Livello: fondo

Estremi cronologici: 1643 - 1764

Consistenza: 9 unità

L'istituzione di un Archivio Fotografico rappresenta un momento moderno di articolazione della struttura dell'Archivio del Comune, al fine di attuare una integrazione del materiale esistente con le documentazioni che si trovano collocate presso altre «sedi».
In questa prima fase dell'impianto, che in seguito potrà essere accresciuto sia con fotocopie, sia con microfilm, sia con sistemi elettronici informatici, qualora la Amministrazione Comune intenda dotare la Sala Studio di un'apposita strumentazione, ci siamo rivolti a quella Serie di scritture ufficiali rappresentata dagli Statuti, raccogliendo le capitolazioni conservate presso l'Archivio di Stato di Lucca in Statuti di Comunità soggette.
Le Comunità minori, come si è rilevato, determinavano autonomamente le proprie norme organizzative e spettava ai rispettivi Consigli comunitativi l'effettuazione dell'approvazione delle disposizioni stese da «statutari» appositamente nominati.
La Repubblica di Lucca, a mezzo del Consiglio degli Anziani vigilava affinché non si creassero situazioni di contrasto, ovvero di incompatibilità, tra la legislazione generale e quelle particolari deliberate dalle piccole entità minori periferiche. Gli organi di governo delle Comunità erano tenuti, pertanto, a trasmettere i «testi» completi, approvati in sede locale, al Collegio degli Anziani per il necessario controllo e per il conseguente atto di ratifica.
A partire dal 20 novembre 1621, gli Statuti rurali inviati al Governo centrale furono trascritti cronologicamente su appositi registri, che rappresentano la citata Serie degli Statuti di Comunità soggette conservata presso l'Archivio di Stato in Lucca.
È opportuno notare come al n. 3 della presente serie si trovi lo Statuto di Fiattone del 1694 e come tale Statuto sia presente anche al n. 4: nel primo caso si tratta di un registro autonomo, proveniente direttamente dall'Archivio di quella Comunità, e depositato da privati presso l'Archivio di Stato, mentre nel secondo caso siamo di fronte ad una copia ufficiale conservata presso l'Archivio di Stato, effettuata a seguito della menzionata procedura di ratifica che, nella fattispecie, ebbe luogo con oltre cinque anni di ritardo in rapporto alla deliberazione comunitativa.


Unità archivistiche