Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina | Vai alla colonna di sinistra

AST | Recupero e diffusione degli inventari degli archivi toscani
Menu di navigazione
Home » Visualizza scheda complesso archivistico

Colonna con sottomenu di navigazione


  • Raccolte speciali. Archivio del Comune di Viareggio

Contenuto della pagina


Raccolte speciali

Livello: serie

Estremi cronologici: 1735 - 1883

Consistenza: 34 unità

In questa ventunesima ed ultima serie archivistica abbiamo raggruppato tutte quelle carte che, per la loro natura, non potevano essere collocate nelle precedenti serie. Si tratta, infatti, di documenti particolari per l'oggetto trattato, tra i quali segnaliamo, come più importanti, la relazione del matematico veneto Bernardino Zendrini sul piano di bonifica della paludi e per migliorare le condizioni del porto di Viareggio; gli atti relativi alla creazione del nuovo Comune di Massarosa e della conseguente laboriosa, contrastata divisione patrimoniale e territoriale tra il suddetto Comune e quello di Viareggio; il registro delle stime dei terreni e degli immobili, compilate per la formazione del catasto lucchese. Altri interessanti carteggi sono costituiti, ad esempio, dagli atti per l'istituzione e mantenimento del primo, modesto e precario ospedale viareggino; da quelli relativi alla creazione ed attività degli asili infantili; da un mazzo di "garanzie di imbarco" per mezzo delle quali possiamo oggi conoscere molti nomi dei bastimenti viareggini esistiti dal 1853 al 1858. Infine vi è conservato un inventario dell'archivio comunale, redatto da Tito Cesare Merli nel 1824. Questa serie è formata da 34 pezzi.


Unità archivistiche