| "
| >
| A
| B
| C
| D
| E
| F
| G
| H
| I
| J
| K
| L
| M
| N
| O
| P
| Q
| R
| S
| T
| U
| V
| W
| Z
3251 complessi archivistici nel gruppo C
« precedente
|
1
| 2
| 3
| 4
| 5
| 6
| 7
| 8
| 9
| 10
| 11
| 12
| 13
| 14
| 15
| 16
| 17
| 18
| 19
| 20
| 21
| 22
| 23
| 24
| 25
| 26
| 27
| 28
| 29
| 30
| 31
| 32
| 33
| 34
| 35
| 36
| 37
| 38
| 39
| 40
| 41
| 42
| 43
| 44
| 45
| 46
| 47
| 48
| 49
| 50
| 51
| 52
| 53
| 54
| 55
| 56
| 57
| 58
| 59
| 60
| 61
| 62
| 63
| 64
| 65
| 66
| 67
| 68
| 69
| 70
| 71
| 72
| 73
| 74
| 75
| 76
| 77
| 78
| 79
| 80
| 81
| 82
| 83
| 84
| 85
| 86
| 87
| 88
| 89
| 90
| 91
| 92
| 93
| 94
| 95
| 96
| 97
| 98
| 99
| 100
| 101
| 102
| 103
| 104
| 105
| 106
| 107
| 108
| 109
|
successivo »
-
1261 .
Censimenti e stati di popolazione, 1843 - 1865 (serie)
Comunità di Uzzano » Censimenti e stati di popolazione -
1262 .
Censimenti enumerativi della popolazione, 1841 - 1865 (sottoserie)
Comunità di Laterina » Magistrato e Consiglio » Duplicati » Stato civile e popolazione » Censimenti enumerativi della popolazione -
1263 .
Censimenti generali del 1901 e 1911, 1901Legge sul quarto censimento generale della popolazione del Regno, 15 luglio 1900, n. 261; regolato con R.D. 17 ottobre 1900, n. 351 (per difficoltà finanziarie nel 1891 non fu effettuata alcuna rilevazione). Cfr. Censimento generale della popolazione al 10 febbraio 1901, Roma, 1902-1904, 5 volumi.-1911Con la legge concernente il quinto censimento generale della popolazione, il primo censimento industriale e il riordinamento dei servizi di statistica, 8 maggio 1910, n. 212, fu eseguito, coordinato col censimento generale della popolazione, anche un censimento speciale per conoscere il numero degli opifici e delle imprese industriali, il genere dei loro prodotti, il numero degli operai, le forze motrici (art. 2). Mentre il censimento della popolazione si basava sui dati desunti dai fogli di famiglia e le schede individuali, il censimento industriale era portato avanti mediante tre questionari: il primo riguardava l'industria casalinga; il secondo serviva per le industrie o mestieri esercitati in locali appositi nei quali alla data del censimento erano occupati non più di dieci lavoranti, oltre il padrone o direttore; il terzo si interessava alle industrie esercitate in locali appositi, nei quali erano occupati più di dieci lavoranti, oltre il padrone o direttore. Cfr. Regolamento approvato con R.D. del 6 novembre 1910, n. 776 per l'esecuzione della legge 8 maggio 1910, n. 212; Censimento generale della popolazione al 10 giugno 1911, Roma, 1914-1916, 7 voll.; Censimento degli opifici e delle imprese industriali al 10 giugno 1911, Roma, 1913-1916, 5 voll. (sottoserie)
Comune di Vinci » Atti della Biblioteca comunale Leonardiana e del Museo vinciano » Atti dell'Ufficio Tecnico » Ufficio Tecnico - Edilizia privata » Pratiche edilizie » Atti di redditi comunali e di imposte e tasse » Imposte di consumo » Tasse Comunali » Affari militari » Arruolamento militare » Ruoli matricolari » Servizi militari » Censimenti » Censimenti generali del 1901 e 1911 -
1264 .
Censimenti generali della popolazione, 1861 - 1936 aprile 21 (serie)
Comune di Cutigliano » Censimenti generali della popolazione -
1265 .
Censimenti granducali, 1843 - 1865 (sottoserie)
Comunità di Buggiano » Fiumi, acque e strade » Campioni e accolli di strade » Censimenti » Censimenti granducali -
1266 .
Censimento, 1861 - 1862 (serie)
Comunità di Lorenzana » Censimento -
1267 .
Censimento 1861, 1861 (serie)
Comunità di Vicchio » Censimento 1861 -
1268 .
Censimento agricolo del 1930, 1930II R.D. 28 luglio 1929, n. 1451 fissò il censimento generale dell'agricoltura italiana (il Decreto del Capo del Governo 16 dicembre 1929, pubblicato nella G.U. del 9 gennaio 1930, n. 6, dettò le norme per la sua esecuzione), che venne deciso per i seguenti scopi: 1°) partecipare al censimento mondiale dell'agricoltura, promosso dall'Istituto d'Agricoltura di Roma, per conoscere l'utilizzo, nel mondo, del terreno destinato a scopi agricoli e forestali; 2°) ottenere un inventario del bestiame esistente nelle aziende agricole e fuori di esse; 3°) conoscere il numero delle famiglie il cui capo era occupato nell'agricoltura, nonché il numero di tutte le altre persone che avevano rapporti con l'agricoltura (proprietari, coloni, salariati, operati agricoli, ecc.). Le notizie in tal modo raccolte avrebbero dovuto servire al governo per intensificare e rendere sempre più efficace la sua politica di sviluppo agricolo. Si trattava, invero, di tre censimenti (generale delle aziende agricole, professionale della popolazione agricole e generale del bestiame) che ebbero luogo il 19 marzo 1930. Il censimento delle aziende agricole comprese tutte le aziende che impiegavano terreno per la produzione agricola e forestale, qualunque fosse la loro estensione ed anche se i prodotti ottenuti non venivano posti in vendita. Erano eccettuati soltanto gli orti e i giardini nei centri principali dei comuni aventi una popolazione complessiva di almeno 15.000 abitanti. Vennero pure incluse nel censimento le aziende di noleggio di motori e di macchine per uso agricolo e le imprese di bonifica. Il censimento professionale della popolazione agricola comprese tutte le persone che possedevano proprietà fondiarie o che erano, in maniera continua o saltuaria, occupate nell'industria agricola, forestale e zootecnica, come imprenditori, direttori, impiegati tecnici o di amministrazione, coloni parziari, lavoratori fissi o avventizi. Il censimento del bestiame si estese ai cavalli, asini, muli, bardotti, bovini e bufalini, porci, pecore, capre, animali da cortile, api e bachi da seta. Non erano compresi nel censimento gli allevamenti domestici di animali da cortile (pollame, conigli e simili) i cui prodotti non erano destinati alla vendita, esistenti nei centri principali dei comuni aventi una popolazione complessiva di almeno 15.000 abitanti. Le operazioni di censimento, che terminarono entro il 31 marzo 1930, erano eseguite in ogni comune sotto la direzione del podestà, coadiuvato dal segretario comunale ed assistito da una Commissione di censimento. Gli ufficiali di censimento, nominati dal podestà, vennero scelti di preferenza fra il personale in servizio e fra le categorie che, per ragione di ufficio, avevano conoscenza dell'agricoltura locale. Le notizie del censimento delle aziende erano fornite su fogli differenti: fogli di azienda, fogli per le amministrazioni centrali e fattorie, fogli per le imprese di noleggio di macchine agricole. I dati del censimento professionale erano raccolti a mezzo di un foglio di famiglia. Il censimento del bestiame fu effettuato mediante una scheda di censimento. Ritirati tutti i fogli, l'ufficiale di censimento doveva compilare lo stato di sezione definitivo, che era consegnato al podestà insieme ai fogli relativi a ciascun censimento ed ai processi verbali delle trasgressioni contestate. Eseguita la revisione delle notizie raccolte ed il loro eventuale completamento e perfezionamento, gli uffici comunali di censimento, entro il 30 aprile 1930, compilarono tre prospetti (prospetto del numero delle aziende agricole e forestali rilevate dal comune; prospetto del numero delle famiglie e di persone rilevate dal censimento professionale agricolo; prospetto del numero totale di animali delle varie specie risultanti dal censimento del bestiame), trasmessi al prefetto della provincia, che vennero trasmessi alla Commissione provinciale che li inviò, entro il mese di maggio, all'Istituto centrale di statistica cui furono affidate le ulteriori operazioni di spoglio e la pubblicazione dei risultati. Cfr. Censimento generale dell'agricoltura italiana al 19 marzo 1930, Roma, 1931-1936, 4 voll.; Statistica del bestiame equino, bovino, caprino, ovino e suino, Roma, Tip. Cenniniana, 1875; Censimento generale dei cavalli e muli eseguito alla mezzanotte dal 9 al 10 gennaio 1876, Roma, 1876; Censimento del bestiame asinino, bovino, ovino, caprino e suino eseguito alla mezzanotte dal 13 al 14 febbraio 1881, Roma, Tip. Sinimberghi, 1882. (sottoserie)
Comune di Vinci » Atti della Biblioteca comunale Leonardiana e del Museo vinciano » Atti dell'Ufficio Tecnico » Ufficio Tecnico - Edilizia privata » Pratiche edilizie » Atti di redditi comunali e di imposte e tasse » Imposte di consumo » Tasse Comunali » Affari militari » Arruolamento militare » Ruoli matricolari » Servizi militari » Censimenti » Censimento agricolo del 1930 -
1269 .
Censimento agricolo, industria e commercio, 1930 - 1940 (serie)
Comune di Monteriggioni » Agricoltura, industria e commercio » Censimento agricolo, industria e commercio -
1270 .
Censimento annonario, 1947 (sottoserie)
Comune di Sesto Fiorentino » Ufficio annonario » Censimento annonario -
1271 .
Censimento del 1861, 1861 - 1872 (sottoserie)
Comunità di Buggiano » Fiumi, acque e strade » Campioni e accolli di strade » Censimenti » Censimento del 1861 -
1272 .
Censimento dell'industria e del commercio, 1937 - 1939 (serie)
Comune di Cutigliano » Censimento dell'industria e del commercio -
1273 .
Censimento della popolazione, 1891 (serie)
Comune di Cascina » Censimento della popolazione -
1274 .
Censimento della popolazione, 1907 - 1950 (sottoserie)
Comune di Monteriggioni » Stato civile, censimento e statistica » Censimento della popolazione -
1275 .
Censimento della popolazione, 1861 - 1862 (serie)
Comunità di Fiesole » Censimento della popolazione -
1276 .
Censimento della popolazione, 1861-1867 (serie)
Comunità di Sesto » Stato civile » Stato civile dei non cattolici » Censimento della popolazione -
1277 .
Censimento della popolazione del 1936, 1936 (sottoserie)
Comune di Sesto Fiorentino » Censimenti » Censimento della popolazione del 1936 -
1278 .
Censimento della popolazione del 1951, 1951-1961 (sottoserie)
Comune di Sesto Fiorentino » Censimenti » Censimento della popolazione del 1951 -
1279 .
Censimento e statistiche della popolazione, 1936 - 1960 (serie)
Comune di Follonica » Censimento e statistiche della popolazione -
1280 .
Censimento generale dell'agricoltura del 1961, 1961A norma D.P.R. 6 febbraio 1961, n. 69, pubblicato nella G.U. n. 62 del 10 marzo 1961, venne effettuato, dal 15 aprile al 5 maggio, il primo censimento generale dell'agricoltura che doveva rilevare, in ciascun comune: la consistenza numerica delle aziende agricole, forestali e zootecniche di qualsiasi ampiezza e tipo e da chiunque condotte; le caratteristiche strutturali fondamentali delle singole aziende, quali il sistema di conduzione, la superficie, l'utilizzazione dei terreni, con riferimento alle principali coltivazioni, gli impianti e i fabbricati, la consistenza del bestiame, la meccanizzazione, le forze del lavoro. Le notizie oggetto della rilevazione erano raccolte a mezzo di questionari. Entro il 15 giugno 1961 gli Uffici comunali di censimento dovevano provvedere a spedire il materiale (i questionari, revisionati dagli uffici) all'Istituto Centrale di Statistica. Cfr. I Censimento generale dell'agricoltura, 15 aprile 1961, Roma, Tip. Failli, 1961. (sottoserie)
Comune di Vinci » Atti della Biblioteca comunale Leonardiana e del Museo vinciano » Atti dell'Ufficio Tecnico » Ufficio Tecnico - Edilizia privata » Pratiche edilizie » Atti di redditi comunali e di imposte e tasse » Imposte di consumo » Tasse Comunali » Affari militari » Arruolamento militare » Ruoli matricolari » Servizi militari » Censimenti » Censimento generale dell'agricoltura del 1961 -
1281 .
Censimento generale della popolazione al 31 dicembre 1861, 1861 - 1862 (serie)
Comunità di Monsummano o delle Due Terre » Censimento generale della popolazione al 31 dicembre 1861 -
1282 .
Censimento generale della popolazione del 1861, 1861 (sottoserie)
Comune di Vinci » Atti della Biblioteca comunale Leonardiana e del Museo vinciano » Atti dell'Ufficio Tecnico » Ufficio Tecnico - Edilizia privata » Pratiche edilizie » Atti di redditi comunali e di imposte e tasse » Imposte di consumo » Tasse Comunali » Affari militari » Arruolamento militare » Ruoli matricolari » Servizi militari » Censimenti » Censimento generale della popolazione del 1861 -
1283 .
Censimento generale della popolazione del 1871, 1871 (sottoserie)
Comune di Vinci » Atti della Biblioteca comunale Leonardiana e del Museo vinciano » Atti dell'Ufficio Tecnico » Ufficio Tecnico - Edilizia privata » Pratiche edilizie » Atti di redditi comunali e di imposte e tasse » Imposte di consumo » Tasse Comunali » Affari militari » Arruolamento militare » Ruoli matricolari » Servizi militari » Censimenti » Censimento generale della popolazione del 1871 -
1284 .
Censimento generale della popolazione del 1881, 1881 (sottoserie)
Comune di Vinci » Atti della Biblioteca comunale Leonardiana e del Museo vinciano » Atti dell'Ufficio Tecnico » Ufficio Tecnico - Edilizia privata » Pratiche edilizie » Atti di redditi comunali e di imposte e tasse » Imposte di consumo » Tasse Comunali » Affari militari » Arruolamento militare » Ruoli matricolari » Servizi militari » Censimenti » Censimento generale della popolazione del 1881 -
1285 .
Censimento generale della popolazione del 1921, 1921Legge concernente il VI censimento generale della popolazione del Regno, 7 aprile 1921, n. 457; regolamentata dal R.D. 21 agosto 1921, n. 1173. Cfr. Censimento generale della popolazione al 1 dicembre 1921, Roma, 1925-1930, 20 voll. (sottoserie)
Comune di Vinci » Atti della Biblioteca comunale Leonardiana e del Museo vinciano » Atti dell'Ufficio Tecnico » Ufficio Tecnico - Edilizia privata » Pratiche edilizie » Atti di redditi comunali e di imposte e tasse » Imposte di consumo » Tasse Comunali » Affari militari » Arruolamento militare » Ruoli matricolari » Servizi militari » Censimenti » Censimento generale della popolazione del 1921 -
1286 .
Censimento generale della popolazione del 1931, 1931Ordinato con R.D.L. Norme per i censimenti generali e per il 7° censimento generale della popolazione del Regno, delle colonie e dei possedimenti italiani, 6 novembre 1930, n. 1530, fu convertito nella legge 27 dicembre 1930, n. 1839 (norme per la sua esecuzione approvate con R.D. 26 febbraio 1931, n. 166). Cfr. Censimento generale della popolazione al 21 aprile 1931, Roma, 1933-1936, 7 voll.; Indagini sulle abitazioni al 21 aprile 1931, Roma, 1934-1936, 2 voll. (sottoserie)
Comune di Vinci » Atti della Biblioteca comunale Leonardiana e del Museo vinciano » Atti dell'Ufficio Tecnico » Ufficio Tecnico - Edilizia privata » Pratiche edilizie » Atti di redditi comunali e di imposte e tasse » Imposte di consumo » Tasse Comunali » Affari militari » Arruolamento militare » Ruoli matricolari » Servizi militari » Censimenti » Censimento generale della popolazione del 1931 -
1287 .
Censimento generale della popolazione e dell'industria e commercio del 1951, 1951Legge per l'esecuzione ed il finanziamento del IX censimento generale della popolazione e del III censimento generale dell'industria e del commercio, 12 aprile 1951, n. 291. Cfr. IX Censimento generale della popolazione, 4 novembre 1931, Roma, 1954-1958, 8 voll.; III Censimento generale dell'industria e del commercio, 4-5 novembre 1951, Roma, 1954-1958, 18 voll. (il censimento del 1941 fu impedito dalle circostanze belliche). Il territorio fu ripartito in 16 sezioni di censimento: sez. 1a centro abitato del capoluogo di Vinci; sez. 2a Leano, Valinardi, Valle 1a e 2a, Valdistreda, Borgonuovo 11 e 2a, Beneventi, Scocuzzo e Marcatale; sez. 3a S. Pantaleo, Cantagrillo, Poggio alla Cavalla, Le Vigne, Martello, Colombaiola, Apparita, Buccialla, la Chiesa; sez. 4a Orbignano, Capitati, Tigliano, Mazzantino, Macelli, Doccia; sez. 5a S. Amato, La Villa, Rapinale, Casiloste, Belloccio, Virle, la Chiesa; sez. 6a tutto il territorio della parrocchia di S. Lucia; sez. 7a Faltognano, Rinecchio, Barco, Quarrazzola, Mezzana; sez. 8a centro abitato del paese di Vitolini; sez. 9a Renaio, Barano, Capanna, Marcignana, Olmastrello, Mignana, Marcello, Poggiarello; sez. 10a S. Ansano, Pasciolica, Casa Nuova; sez. 11a tutto il territorio parrocchiale di Sovigliana; sez. 12a Spicchio, Poggiarello, Piccaratico; sez. 13a Collegonzi, Valle, Luggiano, la Chiesa; sez. 14a Petroio, Fattoria, Trassinaia, Valle; sez. 15a S. Donato, Arco, Dianella, Capocollese, Verella 1° e 2°; sez. 16a Toiano, Streda, la Chiesa. La stessa ripartizione del territorio fu mantenuta anche per il censimento del 1961. (sottoserie)
Comune di Vinci » Atti della Biblioteca comunale Leonardiana e del Museo vinciano » Atti dell'Ufficio Tecnico » Ufficio Tecnico - Edilizia privata » Pratiche edilizie » Atti di redditi comunali e di imposte e tasse » Imposte di consumo » Tasse Comunali » Affari militari » Arruolamento militare » Ruoli matricolari » Servizi militari » Censimenti » Censimento generale della popolazione e dell'industria e commercio del 1951 -
1288 .
Censimento generale della popolazione e dell'industria e commercio del 1961, 1961Cfr. Istituto Centrale di Statistica, X censimento generale della popolazione e IV censimento dell'industria e del commercio, 15-16 ottobre 1961. Metodi e norme, Roma, 1961. (sottoserie)
Comune di Vinci » Atti della Biblioteca comunale Leonardiana e del Museo vinciano » Atti dell'Ufficio Tecnico » Ufficio Tecnico - Edilizia privata » Pratiche edilizie » Atti di redditi comunali e di imposte e tasse » Imposte di consumo » Tasse Comunali » Affari militari » Arruolamento militare » Ruoli matricolari » Servizi militari » Censimenti » Censimento generale della popolazione e dell'industria e commercio del 1961 -
1289 .
Censimento industriale e commerciale, 1937 - 1940 (sottoserie)
Comune di San Giovanni d'Asso » Movimenti della popolazione » Censimento industriale e commerciale -
1290 .
Censimento industriale e commerciale del 1937-1940, 1937-1940II censimento industriale e commerciale del Regno ebbe per oggetto l'accertamento della consistenza numerica, della struttura e dell'importanza economica di tutte le imprese e di tutti gli esercizi industriali e commerciali, anche minimi od esercitati in forma ambulante o a domicilio, compresi quelli temporaneamente chiusi alla data del censimento. Le operazioni per il censimento industriale e commerciale furono divise in più anni: anno 1937, industria della pesca e industrie alimentari; anno 1938, industrie estrattive, del legno ed affini, che utilizzavano spoglie animali, della carta, poligrafiche ed editoriali, che lavoravano minerali non metallici, edilizie, tessili, del vestiario, abbigliamento e arredamento, dello spettacolo, servizi igienici e sanitari, servizi privati di pulizia, disinfezione e funebri; anno 1939, industrie metallurgiche, meccaniche, chimiche, della produzione e distribuzione di forza motrice, luce, calore ed acqua, trasporti, comunicazioni; anno 1940, commercio, credito e assicurazioni (cfr. circolare n. 40/3 cic. del 17 marzo 1937 e circolare n. 100/45 cic. del 29 maggio 1937, dell'Istituto Centrale di Statistica del Regno d'Italia). In ogni Comune, entro il 15 aprile 1937, il podestà istituì un Ufficio comunale di censimento che doveva organizzare il servizio di censimento, seguire i lavori preliminari, presiedere alle operazioni di rilevazione ed eseguire la revisione dei questionari (cfr. circolare n. 33/11 cic. Del 1 aprile 1937 dell'Istituto centrale di Statistica). Ad ogni ufficiale di censimento venne consegnato un itinerario di sezione ed un adeguato numero di fogli per la compilazione, in duplice esemplare, dello stato generale iniziale di sezione nel quale erano elencati tutte le attività commerciali, aperte o chiuse; una copia dello stato generale era trasmessa, per conoscenza, al Consiglio provinciale delle corporazioni che aveva il compito di comunicare periodicamente ai Comuni interessati tutte le nuove costituzioni e le cessazioni di ditte, nonché i cambiamenti di sede intervenuti nei rispettivi territori. Ad ogni ufficiale di censimento venne consegnata, per ogni singola sezione, un'adeguata scorta di questionari e di fogli per lo stato di sezione provvisorio nel quale erano elencati soltanto gli esercizi sottoposti al particolare censimento in atto. I questionari, compilati in unico esemplare, erano consegnati all'Ufficio comunale di censimento; ordinati per ogni singola sezione, secondo l'ordine alfabetico del nome del proprietario o imprenditore o conduttore, erano numerati progressivamente. Successivamente vennero redatti lo stato di sezione definitivo e il prospetto riassuntivo per l'intero Comune. Terminati i lavori, i comuni spedirono all'Ufficio provinciale di censimento, presso il Consiglio provinciale delle corporazioni, tutti i questionari e gli stati di sezione provvisori e definitivi, divisi in tanti pacchi quante erano le sezioni. Gli Uffici provinciali delle corporazioni, in base alle risultanze del censimento, eseguirono una revisione generale ed un aggiornamento dell'anagrafe industriale e commerciale, secondo le istruzioni impartite dall'Istituto centrale di statistica, di concerto col Ministero delle corporazioni. Cfr. Approvazione del regolamento contenente le norme esecutive per le operazioni del censimento degli esercizi industriali e commerciali Regio Decreto 26 giugno 1937, n. 1070, Empoli, Industria Tipografica dei Comuni, 1937; Censimento industriale 1937-1939 - Censimento commerciale 1939, Roma, 1938-1943 (1 volume con i risultati generali, 8 voll. con i risultati per classi d'industria, 1 vol. per il commercio, 6 monografie per alcune industrie). Le Sezioni: Vinci A-l, S. Amato A-2, Orbignano A-3, S. Lucia A-4, S. Pantaleo A-5, Faltognano A-6, Streda A-7, Vitolini B-8, S.Ansano C-9, S. Donato C-10, Sovigliana D-12, Petroio D-13, Spicchio E-14. (sottoserie)
Comune di Vinci » Atti della Biblioteca comunale Leonardiana e del Museo vinciano » Atti dell'Ufficio Tecnico » Ufficio Tecnico - Edilizia privata » Pratiche edilizie » Atti di redditi comunali e di imposte e tasse » Imposte di consumo » Tasse Comunali » Affari militari » Arruolamento militare » Ruoli matricolari » Servizi militari » Censimenti » Censimento industriale e commerciale del 1937-1940