Sede: Lucignano (Arezzo)
Date di esistenza: 1559 - 1570Intestazioni: Podestà di Lucignano, Lucignano (Arezzo), 1559 - 1570
                Storia amministrativa:
                L'11 febbraio 1559 si insediò a Lucignano il primo podestà
				fiorentino
  1
 che, conformemente a quanto previsto dai capitoli, ebbe la facoltà di
			decidere sulle cause civili e su quelle criminali, senza limite di competenza, fino
			all'esercizio dello ius sanguinis, anche se nelle filze dei processi è stata individuata
			una sola condanna a morte, pronunciata dal primo podestà, Francesco Venturi
  2
. L'unica
			limitazione alla sua giurisdizione criminale era costituita dal privilegio dei cittadini
			fiorentini di essere giudicati sempre e soltanto da tribunali della dominante. La
			maggior parte delle controversie civili veniva risolta attraverso un accordo tra le
			parti, in mancanza del quale si procedeva, invece, alla contestazione della lite e al
			procedimento che poteva svolgersi in maniera sommaria (più frequentemente) o in maniera
			ordinaria attraverso la convocazione delle parti e l'esame dei testimoni fino
			all'emissione della sentenza
  3
. <...> Ricordiamo infine
			che i capitoli evidenziano l'assenza a Lucignano di una giudicatura di appello di
			emanazione locale, a differenza di quanto avveniva in altri luoghi del dominio dove la
			giurisdizione di secondo grado era sovente esercitata, per quanto attiene al civile, dal
			collegio dei priori
  4
.
            
                    Complessi archivistici prodotti:
                                                                                                                    
                        
                            Podestà di Lucignano, 1559 feb. -
			1570 dic.
                        (fondo, conservato in Comune di Lucignano. Archivio storico)
                        
                                    

 
     
    