Sede: Livorno
Date di esistenza: 1932 – 1993Intestazioni: Istituto preventoriale infantile "La Santa Famiglia", Livorno, 1932 – 1993
                Storia amministrativa:
                L'Ospedalino Infantile "La Santa Famiglia" è stato fondato nel 1880
            per iniziativa ed a spese delle Dame di Carità di S. Vincenzo de' Paoli e vi erano
            impegnate le Suore Figlie del medesimo ordine. Scopo di questa Pia Istituzione,
            sostenuta da oblazioni locali, era il ricovero e la cura dei bambini fino all'età di
            dieci anni ed assumeva il carattere di colonia profilattica per i predisposti alle
            malattie tubercolari. La sede dell'Ospedalino era nella via Nazionale, ora viale
            Marconi. Con R. D. n. 946 del 9 luglio 1931 l'Ospedalino fu eretto in Ente morale con
            amministrazione autonoma e con un nuovo Statuto. Questo Regio Decreto permise
            l'ammissione anche di bambini infermi non poveri, dietro il versamento di una retta
            stabilita dall'Amministrazione. Dopo la II guerra mondiale le entrate diminuirono e le
            spese vennero sostenute da Enti Assistenziali che corrispondevano la retta stabilita.
            L'Autorità tutoria dell'Ospedalino era costituita dalla Prefettura di Livorno. Il
            Consiglio di Amministrazione era composto da sette signore nominate dal Consiglio delle
            Dame di Carità di Livorno e la Presidente era designata dal Prefetto. Dopo la guerra
            furono ricoverati anche gli orfani. Nel 1949 il Consiglio di Amministrazione si impegnò
            nella costruzione di un nuovo padiglione da adibire a Preventorio antitubercolare, i cui
            lavori iniziarono nel 1954. Nello stesso periodo l'Amministrazione Provinciale di
            Livorno chiese all'Ente la concessione di un appezzamento di terreno nell'area
            dell'Ospedalino per costruirvi un nuovo Preventorio per bambini, ma la proposta non fu
            accettata. Nell'anno 1970, a seguito delle migliorate condizioni sanitarie della
            popolazione e dell'assistenza offerta all'infanzia, l'Istituto perdette le
            caratteristiche preventoriali di origine e si trasformò in un convitto o semiconvitto
            per bambini assegnati da vari Enti Locali. Agli atti è conservata una lettera del
            Commissario Prefettizio che, in data 28 aprile 1970, scrisse al Presidente
            dell'Associazione Nazionale di Assistenza agli Spastici proponendo, considerata la
            rilevanza sociale dei minori spastici in stato di indigenza, di assistere questa
            categoria di bambini. Nel mese di maggio del 1970 l'Associazione Nazionale per
            l'Assistenza agli Spastici accolse l'offerta. Venne quindi modificato lo Statuto
            originario dell'Ente in data 24 aprile 1970.
            
                    Complessi archivistici prodotti:
                                                                                                                    
                        
                            Istituto preventoriale infantile "La Santa Famiglia" di Livorno, 1893 -
        1993
                        (fondo, conservato in Comune di Livorno. Archivio storico)