Sede: Prato (Prato)
Date di esistenza: 1808 - 1814Intestazioni: Giudicatura di pace di Prato, Prato (Prato), 1808 - 1814
Storia amministrativa:
Con la legge dell'8 agosto 1808, il governo francese riformò il sistema giudiziario vigente in Toscana, razionalizzandolo e adeguandolo a quello napoleonico. Tutti i tribunali del passato regime furono aboliti e le Corti criminali e di appello divennero i supremi istituti giudiziari. In ognuno dei nove Circondari di sottoprefettura in cui erano suddivisi i tre Dipartimenti venne istituito un Tribunale di Polizia ed un Tribunale di prima istanza da cui dipendevano i Tribunali di polizia semplice e le Giudicature di Pace, che avevano soppiantato i Vicariati nell'amministrazione periferica della giustizia. Il giudice di pace aveva competenze piuttosto circoscritte, sia in ambito civile che penale, limitate a sentenze che presupponevano una pena massima equivalente al valore di tre giorni di lavoro o una pena detentiva che non oltrepassasse i tre giorni di reclusione. Per i reati più gravi si passava ai tribunali superiori. La Giudicatura di Prato era compresa nell'ambito del Tribunale di Firenze.
Soggetti produttori collegati:
Vicariato di Prato, Prato (Prato), 1771 - 1848 (successore)
Complessi archivistici prodotti:
Atti giudiziari,