Durante il riordinamento dell'Archivio si sono trovate pergamene e frammenti di antichi codici che è parso opportuno collocare in questa cassetta. Le pergamene sono disposte in quattro fasci.
I. 1 - 1254 - Contratto tra la Pieve di S. Stefano e la Badia di S. Fabiano, rog. Benricevuto fu Angiorino. Dono del prof. Ferdinando Carlesi.
2 - 125... - Vendita di beni tra Guicciardo e Benvenuto. Frammento.
3 - 1295, agosto 19 - Mone e Pagnino di Simone dell'Abate, col consenso del loro procuratore e della loro tutrice, fanno fine e remissione a ser Nuto e Albertino di Giovanni e a Giuntino di Bonavoglia, rog. Ormanno di Salvuccio.
4 - 1298 - Atti di una causa vertente davanti a mess. Pace de' Marabuttini da Arezzo, podestà di Cortona, tra Parello del fu Guido, Lando del fu Guinello e Bartolommeo del fu Guido di Monte..., rog. Bonaventura. Proviene dalle carte Sernini-Cucciatti; ved.
Miscellanee, cart. 11.
5 - Sec. XIII - [Stefano] figlio del fu Parente, di Porta Tiezi, fa la portata dei suoi beni e diritti. Mancante della fine.
6 - Sec. XIII - Pace tra Mingo del fu... di Porta S. Trinita, e Guccio fu Bonaccorso, rog. Lorenzo del fu Malpelo.
7-8-9 - Sec. XIII - Frammenti di pergamene.
10 - 1302, giugno 8 - Sentenza pronunziata dal giudice di mess. Musciatto, podestà di Prato, nella lite tra Ranuccio di Camante, sindaco e procuratore dell'abate e monastero di S. Salvatotre a Vaiano, e Betto di Ventura, rog. Coppia di ser Meo.
11 - 1311, aprile 29 - Lanfranco e Guidalotto figli del fu Tingo da Calenzano nominano loro procuratore ser Lorenzo del fu Merguglio, rog. Ciolo.
12 - 1328, gennaio 27, ind. XII - Atti riguardanti mess. Cante detto Cantino da Acri. Frammento.
13 - 1349, gennaio 3, ind. III - Gli uomini e università della villa di Tobbiana eleggono il sindaco, rog. Francesco del fu Naddino.
14 - 1364, gennaio 1, ind. III - Gli uomini e università della villa di Casale eleggono il sindaco, rog. Leone di ser Bartolommeo.
15 - 1375, giugno... - Atti di Costanza e di Albertino come tutori e curatori di Lottieri. Frammento.
16 - 1377, gennaio 1, ind. I - Gli uomini e università della villa di Tavola eleggono il sindaco, rog. Niccolò del fu mess. Tedaldo Inghirami.
17 - Sec. XIV - Fede di iscrizione di Nanni di Piero della villa di Figline, distretto di Prato, nel catasto del Comune di Firenze. Frammento.
18-19 - Pergamene del sec. XIV.
20 - 1401, marzo 7, ind. X - Matteo del fu Baronto, di Porta Fuia, comparisce davanti a mess. Giovanni di Niccolò da Teramo, giudice e vicario del podestà di Prato, quale procuratore di Antonia vedova e figlia del fu Iacopo di Niccolò, di Porta Fuia, per dichiarare i beni avuti in dote da Guadagno del fu Mazza già suo marito. Rog. Giuliano di ser Iacopo di ser Arrighetto.
21 - 1407, giugno 8 - Michele del fu Vanni de' Castellani di Firenze vende una casa con loggia. Frammento.
22 - 1416, ind. IX - Simone di Piero Milanesi mercante in Buda nomina procuratori il padre, lo zio ed i fratelli perché stipulino il suo matrimonio con Tommasa di Piero Tosti da Firenze, rog. Arcangelo da Amelia. Dono del prof. Ferdinando Carlesi. Edita da
R. Nuti,
Un mercante pratese in Ungheria nel secolo XV, in
Archivio Storico Pratese, anno XII, pagg. 1-5.
1
| Documenti relativi all'acquisto Gonnelli del 1939 [MA e OM] |
23 | - 1279 - Data di Forte da Santa Lucia sposa di Guglielmo già da Secciano. Il notaio Naccio del fu Berricevuto, per commissione fattagli dal Consiglio Generale, scrisse dai rogiti del fu ser Berricevuto di Angiorino. |
24 | - 1540(41) gennaio 26 - Elezione di Roberto di Felice Dei del Beccuto in Podestà di Prato per sei mesi da cominciare il 26 agosto. |
25 | - 1552(53) gennaio 26 - Elezione come sopra di Pietro di Bartolomeo di Giovanni Orlandini per ugual periodo di tempo. |
26 | - 1586(87) marzo 1 - Decreto di Filippo Modesti, protonotario apostolico e vicario generale del card. Ferdinando de' Medici proposto di Prato, diretto al chierico Il... di Giuliano dei Martini, cui assegna la Cappellania di S. Giuliano nella chiesa parrocchiale di S. Iacopo di Prato, la quale è di patronato delle suore di S. Vincenzo di Firenze per mezzo di suor Pacifica dei Torelli. |
II. Frammenti di libri di imbreviature notarili.
1 - 1269-70 - Carte 6.
2 - 1277 - Carte 2.
3 - 1283-4 - Carte 1 e mezza, rog. Torello di ser Guglielmo.
4 - 1299 - Carte 1. Dono di cesare Guasti.
5-6 - Sec. XIII - Carte 2.
7 - 1312-3 - Carte 2.
8 - 1306 - Carte 3.
9 - 1325 - Carte 2.
10 - 1342-3 - 4 mezze carte.
11 - 1360 - Carte 2, rog. Iacopo di benincasa di ser Giovanni.
III. Pergamene, acquisto Piattoli.
1 - Testamento di Lotto di Ridolfo Manassei, 1442. Frammento.
2 - Patente di medico cerusico rilasciata a Paolo Tassini pratese dai dottori ed esaminatori della città di Firenze, 1574.
3 - Dispensa rilasciata da papa Innocenzo al prete Giuseppe Meucci, sec. XVII.
IV. Lettere papali.
1 - Gregorio XI, ai priori delle arti e gonfaloniere di giustizia del Comune di Firenze, per chiedere la revoca del bando a favore di Antonio di Bartolommeo maestro del restauro e della ricostruzione delle basiliche dei Santi Apostoli Pietro e Paolo e Giovanni in Laterano. Da Avignone, id. octubr. anno 3° del pontificato [1374].
2 - Urbano VI, a Benedetto Iacobello abate del Monastero di S. Reparata in Alpibus, diocesi di Faenza. Da Genova, non. sept., anno 9° del pontificato [1387].
Dei frammenti di codici basterà accennare che si tratta di testi giuridici e liturgici dei secoli XIII-XIV, tutti in pergamena.