1765-1913(647-795)
Dazzaiolo del Decimino per il Camarlingo Generale del Contado di Prato, 1702-1864
Vi sono descritti i coloni e lavoratori di terre che dovevano pagare il decimino al camarlingo di ciascun Popolo. Con l'anno 1838 prende il nome il dazio o tassa dei coloni.
|
1702 - 1864 |
1914-1929(796-811)
Tassa del macinato da pagarsi dagli abitanti de' Sobborghi e Contado della Città di Prato, 1679-1695
La tassa era imposta secondo gli ordini emanati il 4 giugno 1678 da una speciale congregazione nominata dal Granduca.
|
1679 - 1695 |
1930-2149(812-940, 1063-1153)
Riscontri di Cancelleria del macinato della Città e Subborghi
Sono due collezioni distinte: la prima va dal 1678 al 1808; la seconda dal 1697 al 1789 con speciale riguardo ai defalchi o deduzioni di partite.
|
1678 - 1808 |
2150-2159(941-950)
Dazzaiolo del macinato di Città, 1683-1695
|
1683 - 1695 |
2160-2231(951-1022)
Libro del camarlingo della tassa di macine della Città e Sobborghi di Prato, 1730-1801
|
1730 - 1801 |
2232(1023)
Dazzaiolo della tassa straordinaria corrispondente a una annata di tassa di macine imposta dal Governo Provvisorio Toscano con delib. del 10 luglio 1801
Il Governo provvisorio, sentendosi costretto a trovare nuovi cespiti onde provvedere alle urgenti spese del momento, ordinò che senza alterare la regolare e ordinaria Tassa di Macine, da esigersi nel modo solito, fosse imposta una tassa straordinaria da repartirsi immediatamente.
|
1801 lug. 10 - 1801 dic. |
2233-2234(1024-1025)
Dazzaioli dei contribuenti alla tassa familiare della Comunità di Prato ordinata dal governo Toscano con decreto 3 dicembre 1800, per l'anno 1801
Fu ordinato nel decreto suddetto che nel termine di otto giorni gli ufficiali del Comune compilassero lo stato di tutte le famiglie, monasteri e ogni altro stabilimento, con l'indicazione dei più o meno facoltosi, attribuendo a ciascun iscritto una tassa che non eccedesse per i primi gli scudi 10 e per gli altri non meno di mezzo scudo. Questa contribuzione straordinaria fu imposta, al solito, per corrispondere all'estinzione degli ordinari aggravi dello Stato.
|
1801 |
2235-2241(1026-1032)
Dazzaioli della tassa di macine, 1802-1808
|
1802 - 1808 |
2242-2247(1033-1038)
Istanze e fedi del macinato (fine del sec. XVIII)
In queste filze trovansi gli stati delle anime e le note delle raccolte, documenti che erano necessari per la distribuzione della tassa secondo le teste e le portate.
|
1782 - 1786 |
2248(1039)
Registro de' messi per il macinato dei Sobborghi e Contado di Prato, 1679-80
|
1679 - 1680 |
2249(1040)
Libro dei cittadini che dovevano pagare la tassa delle polizze del macinato, dal 1 giugno 1680 a tutto maggio 1681
|
1680 giu. 1 - 1681 mag. 31 |
2250-2253(1041-1044)
Riscontri delle bocche della Città, Sobborghi e Contado, degli anni 1773-75, 1806 e 1808
|
1773 - 1808 |
2254-2271(1045-1062)
Deliberazioni e ordini dei deputati alla tassa del macinato, lettere e saldi dei camarlinghi, dal 1674 al 1807
Le lettere sono nelle ultime tre filze: vanno dal 1678 al 1720.
|
1674 - 1807 |
2272(1154)
Libro della tassa per l'appalto delle farine della città di Prato seguito l'anno 1677
Nota alfabetica dei tassati sotto il 4 marzo 1677, confermata dall'Auditore fiscale per l'appalto delle polizze del macinato.
|
1677 mar. 4 |
2273(1155)
Libro d'imposizione della tassa del macinato per il Contado, 1682-83
|
1682 - 1683 |
2274-2332(1156-1214)
Libro del camarlingo della tassa delle macine del Contado di Prato, 1730-1789
|
1730 - 1789 |
2333(1078)
Imposta sul macinato. Bollettini dei generi soggetti a tassa di macinazione, 1874-1883
|
1874 - 1883 |
2334-2348(1215-1229)
Riscontri di Cancelleria per l'esazione della colletta del mezzo per cento, 1693-1708
La colletta fu imposta sulle parrucche e sui possessori di bestie della città e del contado. In un libretto unito al registro n. 1230 si ha l'elenco di coloro che portavano le parrucche. Vi si leggono i nomi delle casate nobili, quali Gualmi, Miniati, Verzoni, Migliorati, Buonamici, Bidori, Salviati, Novellucci, Geppi, Apolloni, Convenevoli, Regnadori, Braccioli, Goggi, Arrigoni, Bizzochi, Spighi, Casotti, Zeti, Leonetti, Inghirami, Vai, Bonconti, Gini, Marcovaldi, Organi, ma vi aono anche molte persone di famiglie borghesi.
|
1693 - 1708 |
2349-2367(1230-1231, 1233-1242, 1244-1245, 1247-1251)
Riscontri di Cancelleria per le nuove collette universali della Città, Sobborghi e Contado di Prato, 1708-1727
|
1708 - 1727 |
2368(1232)
Riscontro per la Cancelleria dei tassati della Città, Sobborghi e Contado di Prato per l'imposizione universale del dieci e cinque per cento, 1710-11
Con questa provvisoria imposizione si tassarono i guadagni, proventi e lucri già iscritti nelle collette annuali, allo scopo di trovare un'entrata che reintegrasse il mancato introito del Lotto stato abolito per non aver trovato nel pubblico il desiderato concorso.
|
1710 - 1711 |
2369(1243)
Riscontro per la Cancelleria dei tassati per l'imposizione del tre per cento spettante alla Città, Sobborghi e Contado di Prato, 1720
Questa colletta fu gravata con appropriata percentuale sui possidenti e lavoratori agricoli, sui fittuari e livellari.
|
1720 |
2370-2389(1252-1262, 1264-1273)
Tassa delle bestie dal piè tondo per interesse del Monte redimibile della città di Firenze, 1726-1745
Una provvisione del 1680 fatta per ritrarre un maggiore introito dalla gabella della vendita di tali bestie (asini, cavalli e muli), dice che detto provento era il maggior cespite delle spese destinate a riparare i danni che le acque dell'Arno facevano alla città di Firenze e alle zone circonvicine; questa tassa ebbe invece lo scopo di fornire capitali al Monte.
|
1726 - 1745 |
2390-2391(1263)
1737 Prato, Città, Sobborghi e Contado. Dazzaiolo dei tassati per la nuova contribuzione del due per 100 sopra i beni, e industrie col raddoppiamento di ciò che pagavano per la Colletta annuale i lavoratori.
|
1737 |
12393-2394(1266, 1270-74)
Imposizioni varie degli anni 1739 e 1742-45
|
1739 - 1745 |
2395(848 P)
Decima sui beni immobili, 1730
|
1730 |
2396(849 P)
Imposizione del tre per cento, 1742-43
|
1742 - 1743 |
2397(850 P)
Imposizione nuova del quattro per cento, 1744-45
|
1744 - 1745 |
2398(851 P)
Imposizione del sei per cento del 1745
|
1745 |
2399(852 P)
Dazzaiolo dell'imposizione sopra i poderi e terre dei sobborghi di Prato, anni 1767 e 68
|
1767 - 1768 |
2400(1275)
|
1775 |
2401-2428(1276-1303)
Libri del camarlingo per la riscossione della nuova colletta universale del mezzo per cento, 1693-1720
|
1693 - 1720 |
2429(1304)
Descrizione delle entrate per la colletta di cui sopra, fatta nel 1693
|
1693 |
2430(1305)
Libro delle deliberazioni dei deputati sulla colletta di cui sopra e saldi del camarlingo, 1694-1725
|
1694 - 1725 |