28521(1062 II)
Scritture attenenti alla causa Comunità di Prato e Decime di S. A. R. e Monte delle Graticole terminata nel 1717
Filza di informazioni, memoriali e conti. La Repubblica fiorentina concedeva nel 1512 ai pratesi varie immunità ed esenzioni fiscali, atteso il terribile saccheggio da essi sofferto, e rilasciò alla città le gabelle del vino, del macello e delle cuoia. Nel 1543, quando spirava l'ultima proroga di tali esenzioni, Cosimo I ordinò che pagando scudi 1200 al Monte Comune e 200 ai Capitani di Parte, la città di Prato dovesse conseguire le dette concessioni e la Decima dei beni e restare esente da altre gravezze. Ma negli anni successivi le magistrature fiorentine cercarono di restringere le esenzioni godute dai pratesi e di aumentare gli oneri fiscali a loro carico; si giunse perciò ad una vertenza tra la Comunità e l'Officio delle Decime, conclusasi poi a favore di quella. Il ms. Roncioniano 128 ha un indice dei Diurni in cui sono contenute deliberazioni relative alla tassa dei 1200 scudi. Cfr. anche: Pagnini, Della Decima ecc., vol. I.
|
1717 |