Negli ultimi decenni è stata condotta un’ampia campagna di riordinamento e inventariazione degli archivi storici comunali toscani, realizzata con il supporto della Regione Toscana e delle Amministrazioni locali, d’intesa con la Soprintendenza archivistica per la Toscana. La maggior parte degli inventari prodotti in questo ambito è stata edita in varie collane sostenute anch’esse dalle Amministrazioni provinciali e comunali interessate, che hanno manifestato, così facendo, la volontà di diffondere anche al di fuori della realtà locale gli strumenti di ricerca prodotti e di rendere largamente conosciuto e accessibile il patrimonio archivistico in essi descritto.
Modalità di realizzazione
Il percorso che è stato sperimentato nella realizzazione del progetto si basa sui metalinguaggi di marcatura e su XML in particolare, affermatosi negli ultimi tempi come una tecnologia d’avanguardia nel trattamento di testi non rigidamente strutturati come sono in genere gli strumenti di ricerca archivistici.
Mediante un'attenta analisi della struttura e della tipologia degli inventari degli archivi storici comunali toscani, sono state prodotte quattro apposite Document Type Definitions (DTDs), rispettivamente per i complessi archivistici, i soggetti produttori, i soggetti conservatori e i metadati relativi agli inventari fonte oggetto di marcatura; tali DTDs sono largamente compatibili
Partner
Il progetto AST è stato promosso dalla Regione Toscana e realizzato dalla Scuola Normale Superiore. Nella sua più completa fase di attuazione ha visto anche la collaborazione dell’Università degli Studi di Siena e la partecipazione costante della Soprintendenza archivistica per la Toscana. Dal 2011 la Rete documentaria Bibliolandia cura la segreteria del progetto e la marcatura di inventari.
Crediti
Regione Toscana
Area di Coordinamento Cultura – Settore Biblioteche Archivi Istituzioni culturali.
Comitato tecnico-scientifico
Elisa Brunoni, Linda Giuva, Ilaria Pescini, Sandra Pieri, Paola Ricciardi, Lorenzo Valgimogli (coordinamento tecnico e archivistico), Stefano Vitali (direzione scientifica).
Scuola Normale Superiore
Paolo Santoboni (coordinamento scientifico), Marco De Vita (codificazione XML), Matteo Gallo (progetto e sviluppo informatico), Mirko Delcaldo (grafica).
Hanno collaborato alla fase prototipale del progetto Maddalena Taglioli, Anna Paola Pala e Cristina Gramuglia.