Livello: sottoserie
Estremi cronologici: 1885 - 1904Consistenza: 2 unità
Dal 1881 le competenze di pubblica sicurezza furono attribuite dal Sindaco1, in quale, avvalendosi della polizia municipale e dell'arma dei Carabinieri, ebbe la funzione di controllo, per acquisire le informazioni sui fatti relativi a liti, scomparse, furti e omicidi che turbavano l'ordine pubblico nei paesi che dipendevano dal mandamento Pontassieve; la sorveglianza sulle persone individuate come oziosi, dedite al vagabondaggio e o iscritti a partiti politici considerati sovversivi.
La sottoserie comprende due registri che coprono un arco temporale che va dal 1885 al 1904, con una lacuna dal 1889 al 1898. Tali protocolli comprendono la corrispondenza intercorsa con la Delegazione di pubblica sicurezza e con la Questura di Firenze2.