I criteri di registrazione delle entrate e delle uscite dei bilanci comunali, propri del periodo postunitario, denotano una sostanziale continuità con i sistemi preunitari, a loro volta derivanti dalle innovazioni introdotte nel 1808 dalle autorità francesi. Le entrate e le spese previste per l'anno in corso erano determinate con la compilazione dei Bilanci di previsione. I registri annuali, afferenti alla serie, sono corredati da allegati. La rendicontazione al termine dell'esercizio finanziario avveniva con la stesura dei Bilanci consuntivi, cui erano strettamente legati i Verbali di chiusura dell'esercizio finanziario. Completano le serie della contabilità i Mandati e documenti di corredo al conto consuntivo, Registri dei mandati e repertori delle assegnazioni, registri giornale e libri mastro, Imposte, tasse e redditi comunali. Una riflessione particolare merita il Dazio di consumo, per cui si rimanda alla nota introduttiva alla serie. Centoquarantacinque regg. legg. in cart.