Entrate, uscite e saldi dei camerlinghi
I registri dei saldi al loro interno sono logicamente divisi in entrate e uscite. Le entrate della comunità di Ortignano erano formate da livelli, frutti su Luoghi del Monte comune di Firenze, introiti per vendite di beni comunitativi, tasse e canoni del macello, tassa di macine, tassa di redenzione e dazio. Le uscite erano, invece, costituite dai versamenti spettanti alla Cassa della Camera come quelli dei proventi del macello, della tassa del macinato, di quella di redenzione, dai pagamenti ai salariati della comunità (camerlingo, gonfaloniere, priori, consiglieri, depositario dei pegni, maestro di scuola, donzello, canoviere, grascieri, provveditore delle strade), dalle spese per i malfattori e da quelle per i lavori alle strade comunitative.
camarlingo
Domenico Gherardi
Registro coperta in pergamena cc. 64