Livello: serie
Estremi cronologici: 1944 - 1959Consistenza: 56 unità
La legge comunale del 1865, ma soprattutto la legge del 22 dicembre 1888 n. 5849, prevedeva l'assistenza medica e regolamentava la distribuzione ai poveri dei medicinali, dichiarandoli obbligatoriamente gratuiti per questi ultimi e a carico dei Comuni. Tali disposizioni confluirono, insieme alla successiva norma del 1904, nel Testo Unico delle leggi sanitarie, promulgato con il R.D. 1 agosto del 1907, che stabilì e ampliò i doveri dei comuni verso le persone indigenti, alle quali si doveva fornire assistenza sanitaria e medicinali e di cui bisognava sostenere il pagamento delle spese ospedaliere.
La legge del 1953 statuiva requisiti di buon funzionamento del servizio prestato a fronte di una sua adeguatezza economica per le risorse dell'Ente.
La serie si compone di quattro sottoserie:
XII/1 - Registri delle spedalità;
XII/2 - Registri partitari delle spedalità
XII/3 - Fascicoli delle spedalità;
XII/3 - Elenchi dei poveri.