Livello: serie
Estremi cronologici: 1814 mag. 9 - 1865 dic. 31Consistenza: 3 unità
La tenuta dei registri di stato civile, istituiti durante il periodo francese, perdurò anche dopo la Restaurazione. Con la Restaurazione ai parroci fu riassegnato il compito di tenere i registri di stato civile per gli individui di culto cattolico, con l'obbligo di inviare ai cancellieri comunitativi una copia dei registri da loro tenuti. I cancellieri a loro volta erano tenuti ad avere tre registri uno per le nascite, uno per le morti e uno per i matrimoni; il cancelliere aveva competenza esclusiva sulle registrazioni dello stato civile di coloro che non erano di culto cattolico.