Livello: serie
Estremi cronologici: 1609 - 1808Consistenza: 6 unità
La documentazione relativa all'attività del maggior organo di governo locale è costituita solo da due registri seicenteschi e da quattro registri successivi alla Riforma Leopoldina avvenuta nel 1774. Fino a quella data ogni Comune aveva mantenuto alcune diversità anche nella composizione del Consiglio generale e nella gestione delle competenze legislative ed esecutive, con la Riforma di Pietro Leopoldo tutte le Comunità del Granducato dovevano avere un "Consiglio generale" formato ovviamente dai" Consiglieri" e dal "Magistrato comunitativo", organismo presieduto da un "Gonfaloniere" e composto da un numero variabile di "Priori".
Nell'archivio comunale sono conservati sei registri che coprono l'arco cronologico dal 1609 al 1808 con lacune dal 1670 al 1773.
nn. 1-6