Livello: serie
Estremi cronologici: 1847 - 1849Consistenza: 1 unità
La Guardia civica venne istituita con motuproprio del 4 settembre 1847 e fu regolamentata il 15 settembre successivo1. Il suo compito era la difesa dell'indipendenza dello Stato e dell'ordine pubblico interno. Il servizio era obbligatorio per tutti i sudditi compresi fra i 19 ed i 60 anni di età e doveva essere compiuto presso la comunità di residenza. Una deputazione comunale, presieduta dal gonfaloniere, esercitava il controllo finanziario e sovrintendeva alla formazione dei ruoli.
Con il Regolamento generale del 4 ottobre dello stesso anno venne istituito un consiglio di revisione abilitato a decidere su eventuali reclami ed un consiglio di disciplina competente a giudicare sulle infrazioni disciplinari2.
Nel febbraio 18493 la Guardia civica prese il nome di Guardia nazionale e nell'ottobre successivo fu incorporata nella Imperiale e Reale gendarmeria4; dove ancora sussisteva, fu definitivamente soppressa nel 18515.