Livello: serie
Estremi cronologici: 1798 - 1809Consistenza: 1 unità
Con la riforma comunitativa del 1774 gli uffici di viai o deputati di strade, che esistevano nelle diverse comunità, vennero sostituiti con la figura del provveditore di strade e fabbriche, che aveva il compito di vigilare sulla manutenzione e costruzione di strade e fabbriche comprese nella comunità1.
Successivamente al febbraio 1798 i Magistrati comunitativi ebbero facoltà di dare in accollo le strade comunitative ai proprietari terrieri frontisti ed adiacenti2. Mediante la "scritta di accollo", o "cottimo", si veniva a costituire una vera e propria obbligazione con la quale i proprietari frontisti si impegnavano a far eseguire i lavori di pronto restauro e quelli annui di mantenimento del tratto di strada "consegnato", mentre la comunità era tenuta a rispondere del prezzo convenuto.
A Montaione gli atti relativi ai lavori pubblici prendono consistenza di serie solo nel fondo della comunità restaurata: per il periodo compreso fra il 1774 e il 1808 si conserva solo questo registro di Cottimi di strade. Ulteriori tracce degli interventi sul territorio sono reperibili nei registri delle Deliberazioni e nel Carteggio dei cancellieri.