Livello: serie
Estremi cronologici: 1859 - 1866Consistenza: 21 unità
La Guardia nazionale fu istituita, con decreto del 14 luglio 1859
1
e successivo regolamento del 16 luglio, per ordinanza del Ministero dell'Interno, ovunque fosse ritenuto necessario
2
. In seguito al 4 agosto 1861, giorno in cui venne promulgata la Legge relativa al riordinamento ed armamento della Guardia Civile nazionale mobile essa veniva di fatto istituita in tutto il Regno
3
. Annualmente in ogni comune venivano formate e corrette liste degli aventi distinti in tre categorie: celibi o vedovi senza prole, ammogliati senza prole, ammogliati con prole. Sulla base di queste il consiglio di recognizione provvedeva all'istituzione dei ruoli iscrivendovi prima i volontari e, qualora non fosse completato il contingente richiesto, procedendo per ordine di età e categoria. In archivio sono conservati, oltre al protocollo delle deliberazioni, agli atti e alla corrispondenza del consiglio di ricognizione, i prospetti degli individui chiamati a figurare per ragione di età nelle liste, i registri di matricola e le domande di esenzione dal servizio.