Serie costituita da pratiche afferenti all'omonima classe del titolario in uso nel Comune poi podesteria di Fosdinovo. Nel Ducato austro-estense l'esercito era costituito da diversi corpi, il maggiore dei quali era quello dei Dragoni, con compiti di ordine pubblico e di gendarmeria. A livello centrale l'amministrazione militare era affidata al Comando generale militare supremo, a cui facevano capo altri uffici centrali, quali l'Economato generale, e diversi organismi periferici. Dopo le rivolte del 1848 il Ducato austro-estenseriformò il sistema di arruolamento, fino ad allora volontario, ed aggiunse la coscrizione obbligatoria per i giovani tra i 20 e 26 anni, tenuti ad un servizio di sei anni. Ogni comune doveva fornire annualmente un certo numero di reclute che variava a seconda del numero di abitanti. In ordine all'editto del 5 aprile1849 in tutte le comuni furono istituite delle commissioni con il compito di formare le liste dei coscritti. Tra le carte dell'archivio si conservano anche processi verbali redatti dai reali dragoni di Fosdinovo in merito a questioni di ordine pubblico, trasmessi al sindaco poiché incaricato anche di funzioni di Polizia.